Tutte le città, i borghi più o meno grandi, possiedono tesori nascosti ai più, perché privati, fuori dai percorsi soliti o poco fruibili. Cortili, giardini, vicoli, luoghi di culto ormai sconsacrati, piccole emergenze storiche, angoli di cui i cittadini si prendono cura per restituirli ad un’idea di “bellezza vissuta”. L’idea è quella di chiedere ai privati di aprire, per un giorno, qualche portone e ad altri soggetti, più o meno istituzionali, di fare la stessa cosa con alcuni dei luoghi di loro competenza. Per i “vecchi” orvietani, che alcuni di quei posti li hanno nei loro ricordi per frequentazioni di gioventù, potrebbe essere cosa gradita ritrovarli, anche solo per un attimo; per i giovani, un corso accelerato di storia e cultura locale; per tutti i visitatori, un momento ludico in un territorio che si racconta, quasi da solo, attraverso percorsi costruiti a questo scopo. Nello specifico si tratta di una passeggiata seguendo un itinerario che porta ad una serie di punti indicati su una carta topografica (specifica da orienteering). Ogni punto è posto in un luogo da vedere (non una visita ma semplicemente di un colpo d’occhio su una “perla” nascosta e, poi, di nuovo via, lungo il nostro itinerario).
info su fatti e/o avvenimenti in corso o conclusi
"Passeggiata orienteering” Le perle nascoste di Orvieto
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Pubblicazioni
- Visite: 175