Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Sono presenti cookie terze parti: Google Analytics, Facebook, 3BMeteo. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookies puoi consultare questa pagina.                                          

 

                                                                         

more
A.S.D.S. "E. Majorana"
Cambia navigazione
  • Home
  • A.S.D.S.
  • ESCURSIONI
  • FIE
  • FISO
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS
  • GALLERIA FOTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • SITI AMICI
  • VIDEO
  • PRIVACY
FacebookGoogle BookmarksRedditNewsvine

Home

Anello di Osarella - 9 gennaio 2022

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 05 Gennaio 2022
Visite: 181
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
La prima escursione dell'anno, 
Con l'arrivo del nuovo anno ricominciano gli impegni della nostra Associazion: numerosi gli appuntamenti per tutti gli amanti del trekking.

Leggi tutto: Anello di Osarella - 9 gennaio 2022

Libretto escursioni 2022

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 21 Dicembre 2021
Visite: 330
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE O SCARICARE IL LIBRETTO

AUGURI DI BUONE FESTE

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 20 Dicembre 2021
Visite: 260

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva






IL Consiglio Direttivo ASDS "E. Majorana" augura buone feste e che il Natale possa significare pace, amore, serenità e armonia nelle nostre e in tutte le Famiglie del mondo.

Tanti calorosi auguri di Buon Anno!

Buon cammino sul lungo "sentiero della vita".

comunicato stampa - Arch Raffaele Davanzo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 05 Dicembre 2021
Visite: 104
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Seconda Conferenza dell’ISAO per l’Anno Accademico 2021-2022 che si terrà il 10 dicembre 2021 alle 17,30 presso il Museo Emilio Greco gentilmente concesso dall’Opera del Duomo, è il frutto della collaborazione di questo Istituto con l’Associazione Ettore Majorana: il titolo è Gutta cavat lapidem. Salti d'acqua nel territorio orvietano. Apriranno due  brevi saluti del Presidente regionale della FIE (Federazione Italiana Escursionismo), il Dottor Stefano Paggetti, e del Presidente dell’Associazione Majorana Paolo Pimpolari (che farà anche un breve accenno al rispetto “etico” che deve guidare ogni tipo di trekking: cioè come si cammina nel territorio senza rovinarlo). L’esposizione sarà coordinata dal Dottor Claudio Bizzarri: dapprima il geologo Biondi (socio del FIE-Majorana) parlerà della formazione del nostro territorio, poi lo stesso Bizzarri farà un excursus per illustrare l’utilizzo dei salti d'acqua nel mondo antico (mulini, gualchiere ed altro), anche in riferimento alla green economy. Infine saranno proiettate moltissime immagini di forte  coinvolgimento, organizzate per schede, dei salti d'acqua dell’Orvietano.

Le cascate! L’affascinante spettacolo naturale che si perpetua in ogni luogo dove l'orogenesi è ancora giovane, come nel caso dell'Italia: ma che porterà, alla fine dei tempi, ad un appiattimento di tutte le terre: perché, appunto, Gutta cavat lapidem, in perpetuum!! Per questo non sono occasionali spezzoni di paesaggio, ma la prova della vitalità intrinseca del nostro pianeta. E sono oggetti della meraviglia, da sempre ma specialmente a partire dall’epoca del Grand Tour, che ne includeva almeno due: quelle di Tivoli, e quella delle Marmore. Quest’ultima, pur essendo opera dell’uomo, ha sempre attirato scienziati, letterati, poeti: ci basti ricordare almeno Leonardo, Galileo, Goethe, Byron, Corot e Turner. L’Orrida Bellezza romantica! Fu Salvator Rosa , che ritrasse le Marmore da una grotta, ad usare per primo questa espressione: “Vidi a Terni la famosa cascata del Velino, cosa da far spiritare ogni incontentabile cervello per la sua orrida bellezza”. Ogni cascata porta infatti in sé la carica di un paesaggio atmosferico e fragoroso, e rappresenta l’occasione per misurare il volto minaccioso della natura a fronte dell’umana fragilità. Ed essendo l’Italia terra di religioni antiche, ogni cascata è da riconnettere alle fonti ancestrali del mito: il Bello Ideale inverato nel paesaggio italiano.

Vi chiediamo di ricordare ai vostri lettori che questo Istituto, per poter finanziare al meglio il nuovo ciclo culturale, chiede la corresponsione della quota sociale 2021-22 (per l'Anno Accademico e Sociale dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2020). E per tutti coloro che, non ancora soci, volessero diventarlo, ricordiamo che i soci riceveranno sempre, direttamente, notizie delle attività dell'Istituto, e potranno ricevere tutte le pubblicazioni recenti e future dell’ISAO, e tutti gli arretrati disponibili, compresi quelli del Bollettino e di Lettera Orvietana; ed il bellissimo volume Orvieto, Imago VV di Alberto Satolli, un libro completo di innumerevoli immagini di Orvieto inserite nel racconto della storia della Città. Un volume che da solo vale almeno il doppio della quota di iscrizione, che è sempre di €40,00! Il Presidente Raffaele Davanzo, direttamente nella sede ISAO di Piazza Febei e su appuntamento (331-5818334), formalizzerà le nuove iscrizioni (e potrà ratificare i rinnovi dei già soci) e distribuirà tutti gli arretrati del Bollettino, di Lettera Orvietana e di tutte le altre pubblicazioni disponibili che i soci vorranno richiedere. Nonché di altri sette volumi di carattere storico e filosofico che le Assicurazioni Generali ci hanno fornito gentilmente in diverse copie.

I migliori saluti e ringraziamenti per il seguito che avete sempre dato alle nostre comunicazioni!
Il Presidente ISAO, Raffaele Davanzo 

 

conferenza ISAO - Associazione "E. Majorana"

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 04 Dicembre 2021
Visite: 98
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
  
Di seguito la locandina ed un invito a  partecipare ad  una conferenza  intitolata "GUTTA CAVAT LAPIDEM - SALTI D'ACQUA NEL TERRITORIO ORVIETANO"  Venerdì 10 Dicembre 2021, ore 17,30 presso MODO, Museo Emilio Greco - Orvieto, Piazza del Duomo in collaborazione con I.S.A.O. (Istituto Storico Artistico Orvietano).
Saranno proiettate e commentate slides di cascate, fossi e forre; piccoli, incantevoli e per lo più incontaminati paradisi  dall’aspetto misterioso e per questo affascinante che vogliamo condividere con chi vorrà partecipare alla conferenza

Un ringraziamento al  PRESIDENTE Arch. Raffaele Davanzo e tutto lo staff I.S.A.O. per la disponibilità e per la collaborazione.

Clicca su:

LOCANDINA

 INVITO

-
------------------------------------

  1. escursione 28 novembre 2021 - Lugnano in Teverina
  2. escursione 21 novembre 2021 - ecomuseo del paesaggio degli Etruschi
  3. foto escursione 7 novembre 2021 a Ficulle
  4. escursione 14 novembre 2021 - torre Pretoro - Citernella

Pagina 5 di 62

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

VCNT - Visitorcounter

Today 16

Yesterday 7

Week 16

Month 269

All 5975

Currently are 17 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Ultimi Articoli

  • anteprima circuito dei borghi dell'orvietano 22 maggio a Ficulle
  • raduno regionale F.I.E. Umbria 2022 a Calvi
  • Festival del Dialogo dei Giovani 2022 e l'Orienteering
  • Orienteering e festival del dialogo dei giovani 2022 a Orvieto
  • escursione 8 maggio 2022 - Bosco di San Francesco

Link Utili

  • Calendario (2836 Visite)
  • Converti valuta (1168 Visite)
  • Meteo (2409 Visite)
  • Percorsi-tracce (1403 Visite)
  • Via michelin (2140 Visite)

Facebook Like Box

Davis Property Management

Menu Utente

  • Il tuo profilo
  • Invia un articolo
  • Invia un link web

Torna su

© 2022 A.S.D.S. "E. Majorana"