Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Sono presenti cookie terze parti: Google Analytics, Facebook, 3BMeteo. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookies puoi consultare questa pagina.
La suggestiva Valle delle Cento Cascate prende il nome dal numero delle cascatelle (circa 100) che il torrente Fosso dell'Acero alimenta nella sua vorticosa discesa tra i faggi secolari; l'area è punteggiata da stupendi fiori selvatici, tra cui diverse specie di orchidee.
Parte ufficialmente il progetto “Circuito dei borghi dell’orvietano”, in cui l’orienteering diventa il filo conduttore per guidare il “visitatore” all’interno dei meravigliosi borghi che caratterizzano il nostro territorio. I comuni interessati sono Ficulle, Montegabbione, San Venanzo, Allerona, Orvieto e Castel Viscardo in via di definizione.
Inoltre partecipano al progetto come partner la UISP, Touring, Slow food, Trame di Comunità e Paao.
L’idea è quella di rendere il visitatore protagonista della scoperta degli angoli caratteristici e più significativi dei centri storici, guidato da una carta topografica specifica, in cui il percorso lo accompagnerà nei luoghi meno “turistici”, ma capaci di raccontare meglio l’intimità e l’essenza vera degli spazi fisici, culturali e sociali che connotano il borgo.
Un modello di fruizione che si sviluppa con un coinvolgimento diretto in cui non si è solo spettatori della bellezza che ci colpisce, ma che ci rende protagonisti della scoperta, passo passo, di angoli caratteristici, scorci paesaggistici, elementi storici e culturali.
Tutto in totale libertà, da soli, in piccoli gruppi, con la famiglia, nella quale potrebbe non essere l’adulto che si trascina dietro il bambino, ma il bambino stesso che guida, in un gioco di scoperta e di gratificazione quando si raggiunge ognuno dei punti che compongono il percorso.
Sono previste anche altre attività.
Auspichiamo una grande adesione e i partecipanti potranno sperimentare l’orienteering, in maniera facilitata e dietro spiegazioni per favorirne l’approccio. E’ un’importante occasione per sostenere un progetto ambizioso per il nostro territorio e comprendere un’altra delle direzioni in cui si sta muovendo la nostra associazione; è un passaggio importante per l’associazione ed è per questo che vi aspettiamo a questa anteprima.
ricordo che come da calendario concordato con tutte le Associazioni affiliate FIE dell’Umbria, nei giorni sabato 4 e domenica 5 giugno si svolgerà il raduno regionale FIE Umbria 2022, organizzato dall’Associazione Viatores Umbro sabini di Calvi.
È questa un’occasione propizia da non perdere per conoscerci meglio e condividere le nostre esperienze escursionistiche e non solo in cui siamo appassionati.
Tutto lascia presumere che sarà un grande evento.
Prego leggere quanto di seguito ci viene comunicato dal Presidente dei Viatores Mario Vitagliano e confermare tempestivamente la propria partecipazione comunicando quanto sotto riportato alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. :
- Nome e cognome - per i non tesserati indicare il codice fiscale per assicurazione giornaliera – costo 5€) - Arrivo (4 oppure 5 giugno) - Partecipazione all’escursione del 4 giugno - Partecipazione all’escursione del 5 giugno - Partecipazione alla cena del 4 giugno - Partecipazione al pranzo del 5 giugno - Partecipazione alla visita guidata di Calvi del 5 giugno.
Nota. Per il pernottamento in tenda è disponibile uno spazio dotato di servizi. Chi desidera soluzioni di pernottamento diverse dalla tenda (a pagamento) può organizzarsi autonomamente contattando le strutture ricettive indicate nella sezione pernottamento