Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Sono presenti cookie terze parti: Google Analytics, Facebook, 3BMeteo. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookies puoi consultare questa pagina.                                          

 

                                                                         

more
A.S.D.S. "E. Majorana"
Cambia navigazione
  • Home
  • A.S.D.S.
  • ESCURSIONI
  • FIE
  • FISO
  • PUBBLICAZIONI
  • NEWS
  • GALLERIA FOTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • SITI AMICI
  • VIDEO
  • PRIVACY
FacebookGoogle BookmarksRedditNewsvine

Home

escursione 1 maggio 2022 - Alta Sant'Egidio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 27 Aprile 2022
Visite: 65
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
L’itinerario proposto, essenzialmente naturalistico, permette di apprezzare al meglio il paesaggio della montagna cortonese a cominciare dai principali tipi di vegetazione. Sul versante esposto a sud sono infatti presenti le cerrete, i lembi di lecceta, i castagneti; nelle aree di crinale dominano gli arbusteti e le praterie; estesi anche gli impieanti artificiali di conifere. Sul versante esposto a Nord, rivolto verso la Valtiberina, si distignue, nella parte più elevata, la presenza di una rigogliosa vegetazione forestale a prevalenza di castagno. Sui crinali tuttora occupati da praterie e cespugli si trova oggi l’avifauna più interessante. Fra i rapaci più importanti il Biancone, l’Albanella minore, la Poiana, il gheppio, lo sparviero ed il pecchiaiolo. Fra i piccoli volatili la Magnanina, la Sterpazzola, l’Allodola, lo Zigolo. Fra i mammiferi soprattutto il cinghiale.

    

BUONA PASQUA 2022

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 16 Aprile 2022
Visite: 65
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
Il Consiglio Direttivo augura Buona Pasqua a soci, Amici, simpatizzanti ....

escursione 10 aprile 2022 - Parco di Turona

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 04 Aprile 2022
Visite: 170
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il parco di Turona, un luogo ricco di tracce del passato. Qui furono rinvenute numerose tombe etrusche, già violate ai tempi della scoperta, ma passeggiando nel bosco potremo osservare le fondamenta di un imponente tempio e tracce di un antico abitato.

Inoltre è possibile ammirare i resti di mulini ad acqua che utilizzavano la forza del fosso dell’Arlena. La riserva occupa un territorio perlopiù boschivo e collinare, circondato da coltivi e offre numerosi affacci panoramici sul lago di Bolsena.

Alcune cascate, osservabili lungo il percorso della Via Francigena che da qui passa, impreziosiscono il rigoglioso sottobosco, ricco di interessanti specie floreali, tra cui alcune rare orchidee.

 

parte il 1° corso per Accompagnatori di CicloEscursionismo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 23 Marzo 2022
Visite: 54
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Federazione Italiana Escursionismo -

 
 

Il Comitato Regionale Umbria FIE e la Delegazione FIE Lazio organizzano un corso di formazione per Accompagnatore di CicloEscursionismo

il Corso è riservato agli associati in regola con il tesseramento FIE 2022.

Il tesserato che intende partecipare al Corso di Formazione A.C.E. dovrà presentare domanda compilando il modulo riportato sul sito https://sites.google.com/fieumbria.it/corso-ace/home?authuser=0,
il Comitato Tecnico verificherà i requisiti per l’ammissione.



escursione 27 marzo 2022 - Città della Pieve

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Creato: 23 Marzo 2022
Visite: 111
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Variante  del percorso con passaggio per Monte Pausillo e Torre Geremia 

La Via Romea Germanica è stata una antica e frequentatissima via di pellegrinaggio, che conduceva a Roma alla cattedra di San Pietro per i cristiani del Nord Europa, in particolare provenienti dalla Germania, dall’Austria e dalla Polonia. Il percorso fu descritto nel 1256 dall’abate Alberto del convento di S. Maria di Stade in Germania (cittadina che si affaccia sul Mare del Nord). Recentemente è stata riconosciuta dalla Comunità Europea come antica via di grande interesse culturale al pari della Via Francigena. 

Leggi tutto: escursione 27 marzo 2022 - Città della Pieve

  1. escursione 26 marzo 2021 con Ass. Tartaruga XYZ
  2. escursione 13 marzo 2022 - le crete senesi
  3. escursione 6 marzo 2022 - Fabro
  4. Festa delle Osterie dell'Umbria a Orvieto

Pagina 2 di 62

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Sei qui:  
  • Home

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

VCNT - Visitorcounter

Today 13

Yesterday 7

Week 13

Month 266

All 5972

Currently are 15 guests and no members online

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

Ultimi Articoli

  • anteprima circuito dei borghi dell'orvietano 22 maggio a Ficulle
  • raduno regionale F.I.E. Umbria 2022 a Calvi
  • Festival del Dialogo dei Giovani 2022 e l'Orienteering
  • Orienteering e festival del dialogo dei giovani 2022 a Orvieto
  • escursione 8 maggio 2022 - Bosco di San Francesco

Link Utili

  • Calendario (2836 Visite)
  • Converti valuta (1168 Visite)
  • Meteo (2409 Visite)
  • Percorsi-tracce (1403 Visite)
  • Via michelin (2139 Visite)

Facebook Like Box

Davis Property Management

Menu Utente

  • Il tuo profilo
  • Invia un articolo
  • Invia un link web

Torna su

© 2022 A.S.D.S. "E. Majorana"