Il CSEN Comitato Provinciale di Perugia Aps è un’articolazione territoriale di una Associazione Nazionale, che si ispira ai principi della Costituzione italiana. Il Centro Sportivo Educativo Nazionale APS (C.S.E.N. APS) da qui in avanti detto CSEN, è un’Associazione Nazionale, con personalità giuridica, costituita per il perseguimento, 2 senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via principale delle attività di interesse generale di cui all’Art. 5, comma 1 del Codice del Terzo Settore con particolare riferimento alle attività di cui alle lettere a),d),e)i),k),l),m),r),t),u).Il CSEN, quindi, potrà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nell’ambito delle proprie finalità organizzare la diffusione dello Sport in ogni sua disciplina e/o specialità, attraverso la promozione e l'organizzazione su tutto il territorio nazionale e nei Paesi Europei ed Extraeuropei di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini, nonché di tutte le attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica, ambientalistiche e del turismo sociale che possono contribuire all'arricchimento della persona umana; perseguire inoltre finalità assistenziali, di promozione sociale e del benessere psicofisico in genere, nonché di contrasto alla povertà, all'esclusione sociale ed alle marginalità estreme, anche a favore di soggetti disabili. 
Il CSEN per il perseguimento e la realizzazione delle finalità di cui all’art. 1:
- organizza manifestazioni sportive a carattere locale, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, collaborando, ove necessario, con i competenti Organi e Federazioni del C.O.N.I. e con gli Enti territoriali, pubblici e privati;
- cura la formazione di idonei quadri direttivi e tecnici attraverso specifici corsi di istruzione e formazione extrascolastica per "operatori " dello sport, olistici, di turismo sociale, animatori culturali, del benessere, della promozione sociale, del Terzo Settore e del volontariato di base; potrà erogare corsi di formazione professionale e continua in accreditamento con istituzioni pubbliche e private, a favore di disoccupati lavoratori eliberi professionisti anche rilasciando crediti formativi per i rispettivi albi, ordini e collegi professionali, nonché crediti ECM per il personale sanitario. Tale attività dovrà essere condotta nel rispetto delle normative comunitarie, statali e regionali, oltreché in conformità a quanto statuito dai regolamenti dei suddetti albi, ordini e collegi
- coordina e promuove la costituzione di società o di associazioni e circoli sportivi, culturali e ricreativi, di promozione sociale, assistenziali e del benessere, di centri giovanili di formazione fisica ed avviamento alla pratica sportiva;
- collabora con la famiglia, la scuola e le strutture sociali;
- opera affinché lo sport sia riconosciuto come diritto sociale legato alla realizzazione delle migliori condizioni di vita dei cittadini in generale ed in particolare dei giovani, delle persone con svantaggio psico-fisico e degli anziani;
- promuove ed organizza, anche di concerto con Istituzioni pubbliche e private, corsi ed attività di formazione ed aggiornamento professionale, con finalità formative e sociali, indirizzati anche al personale docente delle scuole di ogni organo e grado secondo la normativa vigente;
- favorisce lo sviluppo di iniziative sportive dirette anche alla realizzazione di impianti e strutture per la pratica dell'attività fisica;
- promuove ed organizza attività e manifestazioni di cultura, arte, spettacolo e turismo sociale;
- persegue, inoltre, finalità tese all'organizzazione di movimenti ecologisti ed ambientalisti di protezione civile e del volontariato sociale;
- promuove ed organizza iniziative riguardanti la pratica delle attività motorie avanzando, per il tramite delle rappresentanze periferiche, proposte agli Enti territoriali, pubblici e privati e partecipando attivamente alle forme decentrate di gestione democratica degli organismi pubblici locali per una adeguata programmazione culturale, sociale e sportiva;
- gestisce in proprio, o per il tramite delle sue rappresentanze periferiche, strutture di impianti pubblici o privati destinati ad attività sportive, sociali, culturali, ambientali e del tempo libero;
2- fornisce alle società affiliate adeguate informazioni ed assistenza tecnica normativa, amministrativa, fiscale, assicurativa e gestionale relativa all'associazionismo in genere ed ai settori sportivi, del tempo libero, della promozione sociale, del volontariato e della protezione civile, del terzo settore in genere;
- cura le pubblicazioni necessarie alla realizzazione della propria attività sociale ed edita propri organi di informazione; anche on-line
- garantisce e tutela la libera e piena partecipazione dei propri associati, ad ogni livello, alla vita ed alle iniziative del medesimo;
- pone in essere attività diverse secondarie e strumentali a quelle di interesse generale che possano essere utili per il raggiungimento degli scopi sociali. Tali ulteriori attività devono essere preventivamente individuate dalla Direzione Nazionale. L'organo di amministrazione documenta il carattere secondario e strumentale di tali attività nella nota integrativa al bilancio o nella relazione di missione.
La titolarità dell’organizzazione e dello svolgimento delle attività sportive fa capo all’ente e in nessun caso può essere demandata ad organizzazioni diverse
Il CSEN beneficia dei sotto riportati riconoscimenti: Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI Ente di Promozione Sportiva Paralimpica riconosciuto dal CIP Riconoscimento del Ministero dell’Interno Riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il comitato provinciale di Perugia essendo una derivazione del CSEN Nazionale beneficia degli stessi
riconoscimenti qui sotto riportati:
IL Associazione di Promozione Sociale riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni;
Ente di Promozione Sportiva Paralimpica riconosciuto dal CIP
Ente nazionale a finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’Interno
Ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente della scuola riconosciuto da parte del
Ministero dell’Istruzione, e del Merito ;
Il comitato provinciale CSEN di Perugia presente nel territorio dal 1981 ,. Il comitato e formato come da statuto da 6 consiglieri regolarmente eletti , di cui 4 uomini e 2 donne . il presidente eletto è il dott. Baiocchi Giuliano coadiuvato dal vice presidente ing. Azzarone Alessandro e dal segretario Dott. Leonardo Belardi. Per il funzionamento ilcomitato si avvale di dirigenti e volontari che garantiscono il funzionamento del medesimo. La sede operativa ed legale è a Ponte San Giovanni ha un sito istituzionale dove vengono pubblicate tutte le notizie ed iniziative, dove all’ interno vi è la sezione trasparenza dove già da anni sono riportati i bilanci e i contributi eventualmente assegnati. Ha due pagine Facebook, un profilo Istagram , un profilo X ed un account YouTube dove vengono pubblicate le attività del comitato

MISSIONE PERSEGUITA

MISSIONE PERSEGUITA Il CSEN Comitato Provinciale di Perugia Aps ha l’obiettivo

di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Sin dal 1981 , anno della sua fondazione,

la storia CSEN Provinciale racconta quella della nostra Regione . Lo sport per tutti è un

bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l’educazione e le

relazioni tra le persone, in tutte le età della vita. In quanto tale, esso è meritevole di

riconoscimento e di tutela pubblica. Per questo motivo il CSEN da sempre , sia a livello

nazionale, sia territoriale, collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti

pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone. Lo sport sociale e per tutti è

3un diritto, un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare giorno

per giorno, sia negli impianti tradizionali, sia in ambiente naturale. . Valori, questi, che

non sono riconducibili alla mera ricerca del risultato e della prestazione sportiva ma che

sposano pienamente il valore sociale dello sport, valore riconosciuto tra le attività

d’interesse generale all’art. 5 lettera t) d.lgs 117/2017 (Codice del Terzo Settore).

ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE DI CUI ALL'ART. 5 RICHIAMATE NELLO

STATUTO Come previsto nello Statuto dello CSEN . Il CSEN Comitato Provinciale di

Perugia persegue, senza scopo di lucro, finalità di utilità sociale, mediante lo

svolgimento in via principale delle seguenti attività di interesse generale ai sensi dell’art.

5 del Codice del Terzo Settore: Il CSEN Comitato Provinciale di Perugia Aps persegue,

senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo

svolgimento, organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche; di educazione,

istruzione e formazione professionale. Con le proprie iniziative diffuse su tutto il

territorio provinciale e varie tematiche, Il Comitato Provinciale CSEN di Perugia Aps

fornisce il proprio contributo a 360° su tutte le iniziative. Collabora con gli Istituti

scolastici e l’ Università al fine di fornire corsi di aggiornamento e/o formazione su

tematiche inerenti alle pratiche motorie e sportive caratterizzate dalla partecipazione e

dalla inclusione; – Fornice alle proprie associazioni affiliate , la formazione degli

operatori sportivi su molteplici temi con l’organizzazione di momenti di

sensibilizzazione, la produzione di materiale divulgativo e educativo a supporto di azioni

in tale ambito;

SEZIONE DEL REGISTRO UNICO IN CUI LA CSEN PERUGIA E’ ISCRITTO

L'attivazione del RUNTS, prevista per il 23 novembre 2021, a visto il nostro comitato a trasmigrare nella

sezione delle Associazioni di Promozione Sociale in quanto già iscritta nel relativo registro regionale dell’

Umbria

REGIME FISCALE APPLICATO

IL CSEN COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA , fino a che non entrerà in vigore il titolo X del codice del

terzo settore. avendone i requisiti dimensionali, applica il regime forfetario di cui alla legge 398/91

SEDI

IL CSEN COMITATO PROVINCIALE DI PERUGIA Aps ha sede legale e sede operativa in Perugia Via

Francesco Panzarola n.16 Ponte san Giovanni

ATTIVITÀ SVOLTE

Come già in precedenza illustrato, il comitato coordina e promuove tutte le attività

che ricadono, in linea con le finalità degli Enti del Terzo Settore, sotto la competenza

dell’Associazione.

Le attività seguite dal CSEN Comitato Provinciale di Perugia Aps sono iniziative

culturali di interesse sociale con finalità educativa, l’organizzazione di attività

culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, l’organizzazione e la gestione di

attività turistiche di interesse sociale, culturale.

In ottica di contributo sociale, il CSEN Comitato provinciale di Perugia Aps

partecipa ad iniziative di accoglienza umanitaria ed integrazione sociale , servizi

a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale.

Nel corso dell’esercizio, in accordo con gli enti locali, ed in collaborazione con le

associazioni affiliate sono stati inseriti gratuitamente nelle nostre attività i

4migranti ucraini che ne hanno fatto richiesta.

Rispetto ai propri soci il CSEN Comitato Provinciale di Perugia Aps può

presentarsi come soggetto per la tutela, rappresentanza, promozione o supporto dei

soci e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuovere ed

accrescere la rappresentatività presso i soggetti istituzionali e favorire forme di

autocontrollo.

2) DATI SUGLI ASSOCIATI O SUI FONDATORI E SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NEI

LORO CONFRONTI

Nell’esercizio 2023 gli associati dell’associazione sono stati 31.000 (trentunomila)

Le associazioni 428 .

Essendo un ente di promozione sportiva abbiamo coperte molte discipline sportive

quali

ATTIVITA’OLISTICA E BENESSERE

CORPOREO

ATLETICA LEGGERA

CALCIO

CICLISMO

DANZA

CINOFILIA

SPORTE DISCIPLINE ORIENTALI

EQUESTRI

GINNASTICHE

GIOCHI

MONTAGNA

MOTORISMO

NEVE

NUOTO

PALLACANESTRO

PALLAVOLO

PATTINAGGIO

ATTIVITA’ RICREATIVA

SUBACQUEA

TENNIS

VELA

I Tesserati Sono Sia Donne Che Uomini Con Molti Ragazzi

Il CSEN Comitato Provinciale di Perugia APS ha organizzato molti eventi nei vari

settori, con corsi di formazione ed aggiornamento.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.