• Home
  • STATUTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • NEWS
  • ESCURSIONI
  • EVENTI
  • ASD Majorana T. APS
  • GALLERIA FOTO
  • VIDEOCLIP
  • SITI AMICI
  • AFFILIAZIONI
    • FIE
    • F.I.S.O.
    • U.I.S.P.
    • CSEN
  • CERCA
  • Utilities
  • PRIVACY
  • Archivio schede
asdsmajorana
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Escursioni

Escursioni

Trekking "Urbano" a roma _ 24 settembre 2023

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 18 Settembre 2023
Visite: 697

Valutazione attuale: 5 / 5

Una passeggiata attraverso chiese, cimitero monumentale Verano, parchi e per finire una visita alle splendide catacombe di Priscilla.

Per i dettagli e il programma apri la scheda

Escursione 1 ottobre 2023 - I forti Spagnoli

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 21 Settembre 2023
Visite: 768

 L'anello parte da Cala Galera e vi ritorna dopo aver attraversato il borgo di Porto Ercole e aver toccato i quattro forti spagnoli.
Lasciata la macchina a Cala Galera (in bassa stagione si trovano posti a bordo strada prima di entrare nella zona portuale) si salgono delle scalette a destra (vi sono un paio di punti di accesso) accedendo ad una carrareccia che presa verso sinistra conduce al Forte Santa Caterina, attualmente adibito a residenza privata.
Da qui si può salire o con una mulattiera diretta (percorso più breve) o seguendo il sentiero sulla scogliera (percorso più lungo) alla seconda roccaforte ossia il Forte Filippo, che prima dell'occupazione spagnola era un'opera difensiva realizzata dai Senesi nota come forte Sant'Ermo. Il forte è sede attualmente di un complesso abitativo chiuso al pubblico ma è possibile percorrere il camminamento difensivo che lo circonda.
Da qui si scende attraverso lo stesso sentiero a Porto Ercole, bellissima località balneare situata sul promontorio dell'Argentario.
In fondo alla zona portuale si trova l'antico nucleo abitativo raccolto dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola, nucleo al quale si accede attraverso la Porta Pisana, il punto in cui morì il 18 luglio 1610 Michelangelo Merisi noto a tutti come Caravaggio. E da qui si può seguire infatti il Percorso Caravaggio, una passeggiata nel cuore del borgo tra vicoli, piazzette che si affacciano sul mare raggiungendo infine con ripide scalinate la Rocca Aldobrandesca che, con la sua mole, sovrasta il paese.
Dopo una sosta panoramica mozzafiato, si scende seguendo la strada provinciale con la possibilità di visitare le belle spiagge Le Viste e la Piletta (in questa zona sono state girate molte delle scene del film "Il colibrì" di Francesca Archibugi) da cui si gode un bellissimo panorama sul Tirreno e l'Isolotto, un piccolo scoglio a poco più di 100 m dalla costa.
Ripresa la strada provinciale si raggiunge infine il Forte Stella (noi siamo passati attraverso un sentiero all'interno della macchia mediterranea per evitare la strada asfaltata). Il Forte Stella, costruito nel 1557, ha la sua particolarità nella forma a stella; tutta la struttura è circondata da un fossato e l'unico punto di accesso è formato da un ponte levatoio.
Si ridiscende infine verso Porto Ercole con un percorso in parte sulla strada provinciale e in parte su sentieri sterrati nella macchia mediterranea.

CLICCA per la scheda

 

Bologna, tra i colli e la pianura - 14 e 15 ottobre 2023

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 07 Ottobre 2023
Visite: 1311

Valutazione attuale: 5 / 5

Programma :

Giorno sabato 14
- partenza 6:55 con Busitalia dal parcheggio della COOP, Porta D'Orvieto,
- sosta caffè e "non solo" strada facendo,
- Arrivo a Bologna ore 10:45 / 11:00 in prossimità del  parcheggio in Via della Certosa / cimitero della Certosa. (bagni disponibili)
- inizio escursione ore 11:15 lungo un percorso, tratto della via degli Dei, che dalla pianura conduce per i colli Bolognesi camminando sotto il portico più lungo del mondo fino al Santuario della Madonna di San Luca,
- pausa pranzo al sacco.
- riserva d'acqua 1l
- acqua disponibile in piazza della Basilica
- bagni disponibili 
- Superata la Basilica si prosegue in discesa sulla strada asfaltata e dopo 500 metri circa si incontra il sentiero dei Bregoli che scende a Parco Talon (Casalecchio di Reno) fino a chiudere l'anello al punto di partenza.

Di seguito il dettaglio del percorso dal Santuario al cimitero della Certosa riportato su mappe preparate da Raffaele.


- scarpe da trekking,
- bastoncini,
- abbigliamento  adatto alla stagione,
- da valutare sul momento se sarà possibile visitare qualche tomba 

- alle ore 16:30 circa partenza in pullman verso l'hotel Mitico in Via Ferrarese 124

NB
per il  check in preparare i documenti " accorpati" per camere affinché gli addetti possano velocizzare al meglio l'inserimento nel gestionale. Saranno fornite ulteriori indicazioni  sul pullman.

- sistemazione nelle camere,
- cena ore 20:00,
- raccolta soldi per la cena.
- dopo cena consultazioni per il calendario escursionistico 2024, relax, digestivo, carte, a proprio piacimento.

Giorno Domenica 15
- colazione ore 7:30/8:30
- partenza ore 9:30 con pullman verso un punto consentito e possibile più  prossimo al centro di Bologna (possibilmente presso la stazione centrale - da concordare con l'autista)
- scarpe comode da "città" (non infradito e non tacchi)
- pranzo libero
- visita di alcuni monumenti sotto la guida/consiglio dell'Arch. Raffaele Davanzo. (vedi di seguito la mappa del percorso)


- partenza da Bologna per il ritorno a Orvieto intorno alle ore 16.00 / 17:00 max
- arrivo a Orvieto previsto per le 20:00 max

Una collaborazione tra Marco Micci, Raffaele Davanzo e Salvatore Spiga - anche guide delle due giornate congiuntamente a Paolo Pimpolari e Sandro Livi.

escursione sabato 21 2023 - Dal lago di Castel Gandolfo al lago di Nemi

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Ottobre 2023
Visite: 246

CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE L'ESCURSIONE IN OGGETTO E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

Vedi la scheda QUI

  1. escursione 29 ottobre 2023 Castel Peccio
  2. escursio 5 novembre 2023 - giro dei - frantoi SOSPESA PER MAL TEMPO
  3. escursione 19 novembre 2023 Lago di Bolsena
  4. escursione 14 gennaio 2024 Turona

Pagina 41 di 51

  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45