

MONTE TORRE MAGGIORE (Cesi , Terni)


accompagnatori:
n.b. la notte tra il 24 e 25 marzo c’e’ il cambio orario
ADESIONE ENTRO VENERDI’ 23 MARZO inviando una e-mail a
TIPOLOGIA: STORICO / NATURALISTICO
- percorso ad anello
- difficoltà EE
- lunghezza km 12
- ascesa totale 808 metri
- tempo di percorrenza 6 ore comprensivo di soste
- spuntino per colazione (barrette) e pranzo al sacco
- appuntamento al palazzetto dello sport di Ciconia ore 8,20 partenza con auto proprie ore 8,30.
- inizio escursione ore 9,30 circa
- equipaggiamento: scarponi, bastoncini da trekking, 1 litro di acqua, abbigliamento adatto alla stagione (prevedere un windstop per la vetta, dove si trova il tempio che è esposto ai venti).
- termine escursione 15,30
- rientro ad orvieto 16,30 circa
Ci troviamo ad attraversare le “Terre Arnolfe” . La famiglia longobarda degli Arnolfi aveva creato un feudo nella zona che va da Cesi a Piediluco delineando i confini con un muro merlato e torri di avvistamento.
Durante la lunga salita incontreremo due delle torri e la splendida chiesetta di S.Erasmo, sorge sospesa tra cielo e terra, su uno sperone di roccia calcarea.
La chiesa ha un’impronta romanica, risale probabilmente al XII secolo, e fu eretta da monaci benedettini insieme ad un convento di cui più nulla rimane, forse proprio per cristianizzare un luogo in cui a lungo erano rimasti in vita culti pagani.
In cima troveremo “Il tempio”.
La catena dei monti Martani si trova in una posizione strategica e fu utilizzata fin dalla preistoria come percorso di crinale da Nord a Sud, lungo la penisola, e per gli spostamenti dalla valle di Spoleto a quella di Acquasparta, in direzione Est-Ovest. Sulla vetta di questo percorso, a quota 1120 metri s.l.m., si erge fin dal VI secolo a.C. il santuario pagano di Torre Maggiore, il luogo di culto più elevato del territorio umbro, intorno al quale gravitavano una serie d’insediamenti d’altura abitati dagli Umru
I non soci dovranno attivare l’assicurazione giornaliera obbligatoria comunicando telefonicamente o via whatsapp, nome, cognome, luogo e data di nascita al numero 3338946791. la quota di partecipazione deve essere consegnata al responsabile dell’escursione prima della partenza.
____________________