• Home
  • STATUTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • NEWS
  • ESCURSIONI
  • EVENTI
  • ASD Majorana T. APS
  • GALLERIA FOTO
  • VIDEOCLIP
  • SITI AMICI
  • AFFILIAZIONI
    • FIE
    • F.I.S.O.
    • U.I.S.P.
    • CSEN
  • CERCA
  • Utilities
  • PRIVACY
  • Archivio schede
asdsmajorana
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ESCURSIONI

Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale

escursione 21 maggio 2023 Cascata di Malopasso

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 495

Impegnativa escursione che ci permetterà di visitare “Valle Scura” una delle più belle e selvagge valli del Reatino. La difficoltà del percorso ha contribuito a preservare specie animali e vegetali scomparse altrove anche a causa dell’impatto del turismo di massa.


Veci la SCHEDA

escursione 14 maggio 2023 Monte Giano

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 423

Dare conferma di adesione entro venerdi 12 maggio 2023 a Alessandro Salvatore al numero di telefono 349 5265914
vedi la SCHEDA


Trekking sul sentiero del miracolo Eucaristico, Bolsena-Orvieto

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Aprile 2023
Visite: 375

Cooip Centro Italia in collaborazione Unicoop Firenze, Coop Unicoop Tirreno, Coop Unione Amiatina,
Asd Majorana Trekking APS ed il CAI sezione Orvieto, organizza un trekking sullo storico percorso Bolsena-Orvieto. La passeggiata ha scopo socio culturale con finalità di aggregazione ed inclusione sociale. Si partirà al mattino da Bolsena seguendo il tracciato accompagnati da guide esperte, si farà sosta alle tombe de Lauscello, per poi arrivare nel pomeriggio ad Orvieto. Qui si uniranno ai nostri partecipanti anche i biker del progetto "Tandemoni Pedala e vai" ragazzi che stanno attraversando l'Italia con le bici per dare un messaggio di inclusione terapeutica. Insieme visiteremo il Duomo. Concluderemo la giornata presso la sala expo del palazzo del capitano del popolo, con un'apericena offerta dalla Sez Soci Coop centro italia di Orvieto.
L'attività é totalmente gratuita per tutti i partecipanti.

escursione 26 marzo 2023 Monte Fogliano, dal Convento di Sant’Angelo all’Eremo di San Girolamo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 517

vedi la SCHEDA

Convento di Sant’Angelo

Ora convento dei “Padri Passionisti”. Il primo nucleo è del VII secolo, edificato dai Longobardi. Divenuto, poi, monastero Benedettino, dipendente dall’abbazia di Farfa. Tra il XIV ed il XV secolo vi si insediarono i Francescani, del “terzo ordine”, poi divenne Romitorio. La chiesa è settecentesca. 

Cima del Monte Fogliano

E’ la cima più alta all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico (m.964,5). Sulla sua vetta si uniscono i territori comunali di Caprarola, Ronciglione e Vetralla.

Eremo di San Girolamo

Emerge nel fitto di una secolare faggeta. E’ stato, quasi interamente scavato nella roccia, con l’aiuto di manovalanza, da un certo Frate Girolamo, proveniente da una facoltosa famiglia senese, che decise di ritirarsi in preghiera nella zona della Tuscia, nella prima metà del ‘500.

Fu distrutto due anni dopo la sua edificazione ad opera dei Lanzechinecchi (il povero frate, malmenato, se ne ritornò a Siena e donò tutti i suoi beni ai poveri).

L’Eremo fu, successivamente, ricostruito da un concittadino di Girolamo, Fra’ Marcantonio.

 

 

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

 

Utilizzeremo come punto di partenza per l’escursione il fontanile in prossimità del convento di Sant’Angelo e viaggeremo sempre all’interno del bosco di faggio e cerro.

Costeggeremo il convento che ognuno potrà visitare, in autonomia, alla fine del percorso, durante il pranzo (al sacco), che faremo sempre al fontanile.

Tra sentieri e qualche carrareccia saliremo subito verso la cima del monte. La vegetazione, in questo periodo, ci permetterà di avere scorci di visuale sul lago, cosa abbastanza compromessa nei periodi in cui la vegetazione è più rigogliosa.

Dalla cima cominceremo ad avvicinarci all’Eremo di San Girolamo, il percorso sarà tutto in discesa. Lo raggiungeremo arrivandogli alle spalle, visione meno suggestiva, ma compensata dal colpo d’occhio, notevole, che avremo quando ce lo lasceremo alle spalle.

I sentieri per il ritorno, sempre immersi nel bosco, ci condurranno a sfiorare di nuovo il convento di Sant’Angelo fino a raggiungere il punto da cui siamo partiti.

escursione 12 marzo 2023 - S. Quirico-Lapone

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 05 Marzo 2023
Visite: 599

Vedi la SCHEDA

escursione 26 febbraio 2023 Tenaglie-Guardea

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 529

Tenaglie è il primo dei Borghi Silenti, notevole la porta con uno stemma ad aquila e un castello. Il percorso è magnifico tra campagne e colline coltivate caratterizzati dall'antico Castello del Poggio. Il panorama è indimenticabile.

LA SCHEDA
------------------------------------------
a causa delle avverse condizioni meteorologiche previste, e della impossibilità di garantire il regolare svolgimento l’escursione viene rinviata a data da stabilire

escursione 19 febbraio 2023 Spoleto-Norcia

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 496

“Fra le ferrovie di montagna italiane, alcune delle quali purtroppo smantellate, la Ferrovia Spoleto-Norcia ha sempre rappresentato per unanime giudizio non solo italiano, il massimo sforzo di tecnica dei tracciati; una specie di piccolo Gottardo Umbro. Forse perché tra le ultime ferrovie ad essere progettate, essa è anche la più ardita e difficile; tanto che a nessuno oggi potrebbe venire in testa di compiere ex novo uno sforzo simile. Ma tale esempio di tecnica ferroviaria resta, appunto, come monumento a testimoniare di un momento particolarmente felice nel modo di costruire le "opere d'arte" ferroviarie. E quindi va conservata come nostro patrimonio artistico e paesaggistico insieme, appunto perché il paesaggio Centro Appennino Italiano è caratterizzato da questo continuo rapporto fra natura e opera dell'uomo.”

Progettata nel 1909, è stata attiva fino al 1968.

Un bellissimo percorso trekking sul sentiero della vecchia ferrovia che collegava Spoleto a Norcia.

Percorreremo il tratto iniziale che da Spoleto arriva fino a Sant’Anatolia di Narco.

Un percorso impegnativo ma particolarmente affascinante.

Incontreremo sulla nostra strada le gallerie, interamente scavate a mano, tra cui la più famosa detta “della caprareccia”, lunga 2 km.

Il percorso presenta una pendenza lieve, ma costante, per i primi 8 km. Questo e la lunghezza stessa, lo rendono un trekking impegnativo.

LA SCHEDA

escursione 29 gennaio 2023 - Lauscello

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 617

Percorso di collina lungo sentieri naturali tra Castel Giorgio e Bolsena; attraverseremo prati erbosi e un bosco con morbidi saliscendi, sarà̀ un’escursione in mobilità lenta e nell’abbraccio con la natura (a tratti piuttosto stretto) potremo rilassarci, assaporare l’aria fine, cogliere con lo sguardo uno spettacolo paesaggistico a 360°. Dopo la prima metà del percorso apparirà, in lontananza, il lago di Bolsena. L’anello si concluderà con una visita alla necropoli del Lauscello.

La necropoli etrusca del Lauscello, oggi compresa nel comune di Castel Giorgio, è costituita da una quindicina di tombe a camera databili tra la fine del IV e la metà del II sec.a.C. Le sepolture più antiche sono riferibili alle ultime fasi della Volsinii etrusca (Orvieto) mentre la maggior parte appartengono alla Volsinii etrusco-romana, l'odierna Bolsena, fondata dopo il 264 a.C. a seguito della conquista e distruzione di Orvieto da parte dei Romani. Le tombe, in parte rinvenute già violate, hanno restituito abbondante vasellame in bronzo e pregevoli ceramiche argentate. La necropoli è attraversata dall'antica via Cassia che, dalla Volsinii etrusco-romana, attraversava l'altopiano dell'Alfina, lambiva a settentrione la rupe orvietana e si dirigeva verso Chiusi attraverso la val di Chiana.

Vedi la SCHEDA

  

   




















 

 

escursione 22 gennaio 2023 Castel Giorgio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 18 Gennaio 2023
Visite: 531

un mese intenso e con tutte uscite meravigliose, anche la presente non sarà da meno.

Apri la scheda QUI




escursione 13 novembre 2022 - Cascate delle Marmore

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 07 Novembre 2022
Visite: 575







Un giro meraviglio con spettacoli mozzafiato, un giro che faremo grazie alla collaborazione della "Pro Loco Marmore" nella persona della Presidente Manola Conti e dall'accompagnatore Alberto Cresta.

la LOCANDINA

escursione 6 novembre 2022 - giro dei frantoi

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 04 Novembre 2022
Visite: 550

ormai è una tradizione ... consolidata!!!  Il giro dei frantoi con assaggio dell'olio nuovo non può mancare.

vedi la LOCANDINA

escursione 16 ottobre 2022 - Monteluco

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Ottobre 2022
Visite: 546

La giornata si svolgerà intorno a Monteluco di Spoleto , località della montagna Spoletina che si estende per 7.000 ettari. Il punto di arrivo e partenza sarà in prossimità del convento di “Monteluco”. Seguiremo il sentiero di San Francesco che si sovrappone al cammino di Sant'Antonio da Padova. La prima parte si svolge in discesa fino ad arrivare al ponte delle torri, posto panoramico adatto per foto, lasceremo il sentiero Turistico per iniziare la salita che ci porta a Forcella di Castelmonte (950 msl). L’ascesa sarà tutta all’interno di un’area boschiva con prevalenza di Faggi e Carpine. In cima a Forcella, nelle giornate con assenza di foschia, vedremo il Vettore e l’appennino umbro - marchigiano. Dopo una breve sosta riprendiamo il sentiero costeggiando il pendio con brevi sali-scendi, dopo circa un’ora ci ritroveremo al punto di arrivo. Prima di partire alla volta di Orvieto, il programma prevede una piccola passeggiata all’interno del “Sacro Bosco” adiacente il convento, un vero incanto di vegetazione e piccole grotte ed eremi tra cui quella di Sant'Antonio da Padova.

escursione 25 settembre 2022 - Monte Corona

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 21 Settembre 2022
Visite: 511

escursione 25 settembre 2022 – ASDS Majorana

Federazione Italiana Escursionismo > news > escursione 25 settembre 2022 – ASDS Majorana

Autore: Tony Salvatore Spiga 21 Settembre 2022

news

 

La partenza accanto alla suggestiva abbazia di Montecorona sulle sponde del Tevere. Si sale velocemente mediante un sentiero immerso nel bosco, chiamato mattonata, sino all’Eremo di Monte Corona, struttura gestita dai Frati della Famiglia Monastica di Betlemme, religiosi che praticano tutt’oggi la clausura.

Qui visiteremo brevemente la parte pubblica dell’Eremo e consumeremo il pranzo. Poi discenderemo attraverso la carrozzabile
al punto di partenza


Clicca QUI per la scheda.

  

Escursione 2 settembre 2022 - notturna

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 22 Agosto 2022
Visite: 705

 

L' escursione in notturna è orma consolidata e continua organizzata come sempre, dal nostro socio/accompagnatore AE FIE Sandro. 
Il percorso ci vedrà attraversare alcuni punti notevoli ma il momento clou dell'evento sarà la sosta presso Ponte Sasso.
Sorprese, allegria e divertimento non mancheranno.

- Riservata ai soli tesserati FIE/Majorana.

Per motivi logistici, i partecipanti non potranno superare il numero delle 50 unità e l’adesione dovrà essere confermata entro e NON OLTRE le ore 20:00 di lunedi 29 agosto chiamando il nr.  328-8967576


Vedi la scheda QUI

escursione 28 agosto 2022 - monti Sibillini

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 18 Agosto 2022
Visite: 670

una bellissima escursione sui monti Sibillini

clicca QUI per vedere la scheda tecnica

escursione 21 agosto 2022 - Villalba

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Agosto 2022
Visite: 746

Domenica 21 agosto in zona Villalba, una giornata particolare con escursione, pranzo e musica, per ricordare il nostro amico Corrado.
Pomeriggio in musica  durante il quale si esibirà anche il nostro Presidente (s.e.o.).

Per vedere la locandina clicca QUI

escursione 3 luglio 2022 - Monte Camicia

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 635

spettacolare passeggiata che offre grandi panorami, da non perdere.

escursione 12 giugno 2022 - Allerona

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 06 Giugno 2022
Visite: 556

Si comunica che per motivi tecnici l'escursione "Pantani di Accumuli" in programma per domenica 12 giugno viene annullata e sostituita dall'" Anello del granaro e delle bucacce – Allerona" 

Per info e prenotazioni contattare Bernardino 333 9143138
 
_________________________________________________

escursione 29 maggio 2022 - Cantine Aperte

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 640

Cantine Aperte, un ritorno alla grande !!!

La nostra Associazione in collaborazione con l'Azienda Agricola Castello di Corbara è pronta ai blocchi di partenza per una escursione all'insegna della festa del buon vino.

 



escursione 29 maggio 2022 Malopasso

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 585

Escursione riservata ai soli iscritti all’Associazione e con una buona preparazione fisica.

Per qualsiasi informazione e per l’eventuale adesione contattare:

Sandro LIVI  328-8967576

Prenotazione entro le ore 20:00 di venerdì  27 maggio

-----------------------------------



  1. escursione sabato 21 maggio 2022 con l'Associazione Pietre Vive
  2. escursione 22 maggio 2022 - La Valle delle Cento Fonti
  3. escursione 8 maggio 2022 - Bosco di San Francesco
  4. escursione 1 maggio 2022 - Alta Sant'Egidio

Pagina 3 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10