• Home
  • STATUTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • NEWS
  • ESCURSIONI
  • EVENTI
  • ASD Majorana T. APS
  • GALLERIA FOTO
  • VIDEOCLIP
  • SITI AMICI
  • AFFILIAZIONI
    • FIE
    • F.I.S.O.
    • U.I.S.P.
    • CSEN
  • CERCA
  • Utilities
  • PRIVACY
  • Archivio schede
asdsmajorana
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ESCURSIONI

Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale

V edizione notturna 2021

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Settembre 2021
Visite: 783

Il grande successo della “notturna” non tramonta mai grazie alle sorprese e alle novità; mai una uguale alla precedente !!!

Anche quest’anno grande affluenza e apprezzamenti degni se non da quelli che riconoscono il valore dell’escursionismo, del camminare, dell’amicizia, dell’ambiente …

Vedi alcune foto cliccando sul seguente link

https://www.asdsmajorana.it/index.php?option=com_phocagallery&view=category&id=128:notturna-2021&Itemid=131

Un ringraziamento a tutti i soci che hanno partecipato e in modo particolare agli organizzatori.
 

  

  


 

escursione 29 agosto 2021 - Monte Bove

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 13 Agosto 2021
Visite: 629

NOTA IMPORTANTE
L'escursione non presenta particolari difficoltà, ma chi è intenzionato a partecipare deve rendersi conto che l'escursione ha una lunghezza di 19 km e 1200 m di dislivello positivo pertanto è necessario essere sufficientemente allenati sia alla distanza che al dislivello; per quanto riguarda quel piccolo tratto del Monte Bicco leggermente esposto chi non è in grado può non farlo.


Leggere attentamente la scheda e valutare le proprie capacità se idonee al tipo di percorso.

Per eventuali ulteriori informazioni contattare gli accompagnatori indicati sulla scheda.

Confermare rispondendo alla presente e-mail o contattare telefonicamente gli accompagnatori entro venerdì 27 per definire il gruppo.

Alessandro Salvatore 3495265914 - Milani Gianfranco 3292986587 –



download scheda tecnica

escursione 21 e 22 agosto - Monti Simbruini

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Agosto 2021
Visite: 662

(Posti esauriti)

Alcune foto di Jenne
      Una tipica area protetta della montagna appenninica, cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d'acque sorgive, caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.

Il Parco Regionale dei Monti Simbruini si estende per circa 30.000 ettari, compreso fra la valle dell'Aniene ad ovest - nord ovest, quella del Sacco a sud ovest e il confine abruzzese e est (monti Simbruini d'Abruzzo e monti Carseolani) ed i monti Ernici a sud est.

GIORNO 20 agosto

- partenza ore 14 dal palazzetto dello sport con mezzi propri,

- ore 16.40 arrivo a Jenne ( hotel il lescuso) e sistemazione,

- tempo libero sino all'ora di cena ( l'hotel dispone anche di una piscina)

- ore 20 cena

- ore 21.30 breve passeggiata per il borgo di Jenne accompagnati da una collaboratrice del parco regionale dei monti simbruini

 

GIORNO 21 agosto

- ore 8.30, dopo colazione, partenza con le auto per il punto di inizio escursione ( vedi scheda)

- pranzo al sacco fornito dall'hotel (a pagamento)

- ore 16.00 fine escursione e rientro in hotel

- tempo libero fino a cena

download scheda prima escursione.

 

GIORNO 22 agosto

- ore 8.30 dopo colazione breve escursione sino all'ora di pranzo ( vedi scheda)

- primo pomeriggio partenza e rientro in sede in tardo pomeriggio/serata.

 download scheda seconda escursione.


COSTO
50 euro a notte a persona in mezza pensione, per un totale quindi di 100 euro ( escluse bevande e cestino per escursione)

 

nota importante

La struttura ricettiva richiede il possesso del green pass

 

 

escursione 1 agosto 2021 . creste del Terminillo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 27 Luglio 2021
Visite: 583

Classica escursione, mai banale, anche per la presenza di alcuni tratti esposti, attraverso uno degli itinerari più interessanti per raggiungere la vetta del Terminillo (m. 2217).

n.b. : Adesioni entro venerdì 30 luglio!

 per il download della scheda tecnica

escursione 25 luglio 2021 - Castel di Fiori

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 11 Luglio 2021
Visite: 632

Carissimi,

una escursione per tutti i gusti; per chi ama la camminata, per chi ama il paesaggio, per chi ama la natura e per chi ama l’archeologia e anche per chi ama la buona cucina. Queste le caratteristiche dell’escursione in oggetto quindi niente scuse, vi aspettiamo e ... chi è in ferie potrebbe fare una “scappatina” per poi proseguire le sue vacanze…ahahah.

Come evidenziato nella scheda allegata, a fine escursione, grazie alla fortunata conoscenza degli “Amici di Castel di Fiori” nella persona di Elisa, ci rilasseremo e ci rifocilleremo con una cena conviviale. Sarà una bella serata in allegria.

Portare indumenti di ricambio e felpa per la serata.

Per consentire agli Amici di Castel di Fiori di organizzare la serata chiedo cortesemente di confermare entro il 20 luglio.

 

download scheda tecnica

  

 

 

escursione 4 luglio 2021 - Fighine

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 27 Giugno 2021
Visite: 575

 Più che una escursione una passeggiata a oltre 600 m; un percorso quasi totalmente ombreggiato all'insegna della natura, paesaggi a 360° meravigliosi, con visita al piccolo e incantevole borgo (castello) di Fighine.

A fine escursione chi vuole può approfittare per una visita di San Casciano e alle piscine termali gratuite, ancora quelle costruite ed utilizzate dagli antichi Romani.

        


 per il download della scheda

escursione 13 giugno 2021 - Santo Venanzio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 08 Giugno 2021
Visite: 821

Bellissimo itinerario immerso nei boschi del Monte Peglia, riserva della biosfera UNESCO, percorre il sentiero conosciuto come il “Traccio di Santo Venanzio”, a pochi chilometri a Ovest di San Venanzo; la leggenda narra del trasporto della salma di questo Santo verso Roma, lungo il corridoio Bizantino e attraverso il Monte Peglia e, in particolare in questo luogo. Il sentiero, ad anello, si sviluppa in parte su un sentiero molto panoramico, poi su strade carrarecce.

  . .   

  . 

Foto Angelo Spaccino


 per il download della scheda

escursione 6 giugno 2021 - anello "sentiero Cipriana"

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 30 Maggio 2021
Visite: 637

Il giro, ad anello, si snoda lungo castagneti e pinete percorrendo la vecchia strada che collegava Abbadia S.S. a Piancastagnaio per arrivare al vecchio podere della Cipriana situato intorno ai 1000 slm per poi ridiscendere ad Abbadia San Salvatore, collegandosi nella parte finale agli altri sentieri. Il circuito presenta qualche lieve difficoltà ed arriva ad un altitudine di 1068 mt.



Leggi tutto: escursione 6 giugno 2021 - anello "sentiero Cipriana"

escursione 30 maggio 2021 - Monte Castellana

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 23 Maggio 2021
Visite: 617

Un anello all'interno della Riserva M.A.B. UNESCO del Monte Peglia, che parte non lontano da Colonnetta di Prodo.
Il sentiero è evidente, anche se privo di segnalazioni.
La prima parte é tutta all'interno del bosco, la seconda é più bella perché, oltre attraversare una pineta, regala splendide vedute sul Monte Piatto, il Monte Palombaro, il lago di Corbara, Prodo e il suo castello.



      per il download della scheda

escursioni mese giugno 2021

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 20 Maggio 2021
Visite: 873

a tutti gli amici e soci,
il calendario delle escursioni per il mese di giugno, tranquillo, sobrio e nello stesso tempo affascinate.
Vi Aspettiamo.

escursione 23 maggio 2021 Bagni Poggi Conventaccio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 748

Il percorso prevede la partenza nella zona del parco (ormai in disuso) sulla sponda destra del fiume Chiani nella vallata sotto la frazione di Bagni.

Si inizia a risalire il sentiero che si inerpica nel territorio del comune di Ficulle in direzioni “Poggi”, con un alternarsi di bosco e campi coltivati, a nord/est troviamo la zona Morrano, Melonta, il Peglia naturalmente tutto ben nascosto dalla vegetazione dell’Elmo.

Dopo circa 3 Km troviamo la zona residenziale dei “Poggi” ed il panorama si allarga  a 360 gradi scoprendo un ampio panorama.

Al km 6 circa arriviamo al monte Nibbio (m.364 slm) punto più alto dell’escursione.

Ora il percorso tende sempre a scendere, passeremo nella zona del Conventaccio (breve descrizione il loco) e una nuova urbanizzazione che l’umanità ne avrebbe fatto volentieri a meno.

Sempre circondati da una splendida natura arriveremo al punto di partenza.

escursione 16 maggio 2021 Le crete

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Maggio 2021
Visite: 708

una passeggiata rilassante che offre una vista meravigliosa a 360°. Una splendida vista sui calanchi, fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: si tratta (più semplicemente) dei profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
Interessante per tutti i gusti.

 per il download della scheda

escursione 9 maggio 2021 - Mucarone e Ripamurata

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 03 Maggio 2021
Visite: 1082

I RUDERI DEL CASTELLO DI  MUCARONE E RIPAMURATA

CENNI STORICI

Escursione di mezza giornata in mezzo alla natura che ci permetterà di scoprire i resti di un antico castello (ormai sopraffatto dalla vegetazione) e sconosciuto ai più. Le rovine sono la testimonianza di un antico insediamento fortificato del quale già si fa menzione nel 1137 in occasione di un lascito da parte del Conte Ottone al Vescovo di Orvieto, così come riportato da Luigi FUMI nel suo “Codice diplomatico della città di Orvieto” edito nel 1884.

Dal “Castello” proseguiremo poi per un sentiero, appena evidenziato, fino a raggiungere il magnifico scenario del Fosso del Melonta e Ripamurata, un piccolo corso d’acqua che si è fatto largo tra placche rocciose creando alcune pozze cristalline.

 






per il download della scheda


Ovviamente restano ferme le solite regole comportamentali (mascherine, distanza, gel.. ecc..)

CONFERMARE le adesioni entro venerdì 7 maggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie 

escursione 2 maggio 2021 - Officine Netti

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 22 Aprile 2021
Visite: 699

carissimi soci,
Dopo un lungo periodo di chiusure, scattano, dal prossimo 26 aprile, le nuove regole su spostamenti e aperture delle attività economiche, nonché la possibilità di praticare sport all’ aperto e non soltanto individualmente. pertanto intendiamo iniziare con un piccolo giro in zona e in modalità soft.

Vedi la scheda allegata. 





Ovviamente restano ferme le solite regole comportamentali (mascherine, distanza, gel.. ecc..)

CONFERMARE le adesioni entro giovedì 29 aprile a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Grazie 

escursione 24 gennaio 2021 - il Caio - ANNULLATA

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 19 Gennaio 2021
Visite: 464

In ottemperanza al nuovo DPCM emanato il giorno 16 gennaio, che colloca il nostro territorio in zona ARANCIONE, (non si può uscire dal proprio comune di residenza), siamo costretti a modificare il programma previsto per domenica 24, pertanto l’escursione prevista: “San Lorenzo – Bolsena (per Monte Landro)”, viene sostituita con quella allegata.
 

 Alcune precisazioni:

1) la fattibilità dell'escursione è condizionata dalla situazione meteo. In caso di maltempo sarà comunicato in tempo l'annullamento.
2) i partecipanti dovranno osservare le disposizioni di sicurezza previste dalle attuali normative. (vedi allegato informativa ...)
3) prima della partenza gli accompagnatori rileveranno la temperatura dei partecipanti.
4) è consigliato compilare il modello di auto-dichiarazione (allegato) motivando "attività motoria" (spostamenti consentiti)
5) gli spostamenti dovranno avvenire con mezzi propri e con non più di due/tre persone.
6) ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE INVIARE CONFERMA DELLA PARTECIPAZIONE ENTRO E NON OLTRE VENERDì 22.  Questo per consentire di organizzare, in relazione al numero di partecipanti, vari piccoli gruppi, opportunamente distanziati, con ognuno un accompagnatore responsabile.
7) da non dimenticare mascherine e gel disinfettante.  



 per vedere la scheda

escursione 17 gennaio 2021 - Monte Melonta sostituito da Poggio Montone

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 11 Gennaio 2021
Visite: 722

Escursione in zona e in sicurezza.

 In ottemperanza al nuovo DPCM emanato il giorno 16, che colloca il nostro territorio in zona ARANCIONE, (non si può uscire dal proprio comune di residenza), siamo costretti a modificare il programma previsto per domenica 17, in quanto la zona Melonta si trova nel comune di SAN VENANZO, in alternativa proponiamo una escursione come da scheda allegata.

"il castellaccio" , sito che sovrasta, da un lato la vallata solcata dal fiume Chiani tra i comuni di Orvieto, Ficulle e Parrano, dall'altro un passaggio sull'altopiano del monte melonta che probabilmente univa la zona di Marsciano con il nostro territorio.
Lasciate le auto in località Settano si continua per  la strada carrareccia e dopo 500 metri circa si prende il sentiero che scende per circa 2,5 km e 300 metri di dislivello, alternando bosco a terreno agricolo. Ad ogni tornata si aprono splendidi panorami con i caseggiati di Cantone, Ficulle e Orvieto.
Arrivati al torrente si inizia a salire per circa km 1,5 e 200 metri di dislivello per arrivare al Castellaccio. Ruderi di notevole espansione e altrettanto interesse; sul pianoro si apre una splendida finestra nel lato sud sud-ovest.
Discendendo dal sito si riprende la carrareccia che ci riporta verso il punto di partenza attraversando un podere abitato e poi in sommità ci troveremo il monte Peglia che domina il versante est.

Leggi tutto: escursione 17 gennaio 2021 - Monte Melonta sostituito da Poggio Montone

escursione 25 ottobre 2020

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 23 Ottobre 2020
Visite: 538

UNA PASSEGGIATA SULLE ORME DEL SANTO VENANZIO

La chiesa di San Venanzio

La chiesa è dedicata a Venanzio, un nobile romano convertitosi al cristianesimo che subì il martirio sotto l’imperatore Decio ed è venerato dalla chiesa cattolica come santo e martire.
Le reliquie sono custodite nella cattedrale di Camerino, la città dove il Santo nacque.
La leggenda racconta che Santo Venanzio, di ritorno da Roma, si sia fermato nelle vicinanze del paese per far abbeverare i cavalli dei soldati che lo avevano in custodia, allora trafisse con una spada la roccia sopra la quale un cavallo aveva appoggiato la zampa e dalla fessura sgorgò acqua.
Tuttora nel paese si ricorda questo avvenimento celebrando una messa la domenica precedente il 18 maggio presso l’edicola costruita nelle vicinanze della sorgente che sgorga lungo il corso del torrente Faena.
Il luogo viene localmente chiamato “Traccio di San Venanzo” per il fatto che nella roccia sembra essere impressa l’orma di un cavallo.


escursione 4 ottobre 2020 - Monteluco di Spoleto - annullata

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 27 Settembre 2020
Visite: 646

Considerando le pessime condizione meteo previste per domani e domenica su Monteluco e tenendo presente le condizioni dei sentieri che dovremmo percorrere l'escursione è annullata.

Una escursione nel luogo conosciuto per essere sacro, dove i santi umbri hanno trascorso ore di preghiera e di raccoglimento, ma anche un posto in cui lasciarti cullare dalle verdi distese di alberi e dove seguire sentieri adatti per il trekking.

Vedi la scheda tecnica:

Le "Vie Cave" tra Pitigliano e Sovana

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 15 Settembre 2020
Visite: 750
 

Le Vie Cave, chiamate anche “tagliate”, sono una creazione ancora poco conosciuta degli Etruschi.

Questi affascinanti percorsi viari scavati a cielo aperto nelle colline di tufo non hanno raffronti in altre civiltà del mondo antico. Per questo sono sono state fatte numerose ipotesi sulla loro reale funzione: canali per convogliare le acque piovane dai pianori alle valli, semplici vie di comunicazione, passaggi strategici studiati contro i nemici, sentieri cerimoniali e così via…

All’interno del Parco Archeologico Città del Tufo, le Vie Cave di Sorano e Sovana conducono il visitatore alla scoperta delle necropoli etrusche. Camminare nelle “tagliate”, tra pareti di tufo alte anche più di venti metri, è un emozione impossibile da descrivere.

Leggi tutto: Le "Vie Cave" tra Pitigliano e Sovana

escursione 12 settembre 2020 - notturna

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 28 Agosto 2020
Visite: 822

Escursione riservata ai soli iscritti all’Associazione.

Leggi tutto: escursione 12 settembre 2020 - notturna

  1. escursione 6 settembre 2020 - Monte Piatto
  2. Escursione sul Terminillo
  3. Escursione 23 agosto 2020 Terminillo Sella del Vento-Fonte Acqua Santa
  4. escursione 26 luglio 2020 - Villalba

Pagina 5 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10