• Home
  • STATUTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • NEWS
  • ESCURSIONI
  • EVENTI
  • ASD Majorana T. APS
  • GALLERIA FOTO
  • VIDEOCLIP
  • SITI AMICI
  • AFFILIAZIONI
    • FIE
    • F.I.S.O.
    • U.I.S.P.
    • CSEN
  • CERCA
  • Utilities
  • PRIVACY
  • Archivio schede
asdsmajorana
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ESCURSIONI

Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale

escursio 5 novembre 2023 - giro dei - frantoi SOSPESA PER MAL TEMPO

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 31 Ottobre 2023
Visite: 462

Valutazione attuale: 5 / 5

tutti pronti per la tradizionale escursione con finale al gusto dell'olio d'oliva novello ???
Contributo bruschetta 3,00 euro
Confermare la partecipazione entro venerdì 3 ore 20 al numero  329 2986587

escursione 29 ottobre 2023 Castel Peccio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 24 Ottobre 2023
Visite: 488

Valutazione attuale: 5 / 5

ll percorso inizia dal piazzale dell'Agorà di Ciconia, si sale su un piccolo tratto  di asfalto in direzione Poggente. Si prende poi a sinistra in direzione Castel Peccio, un insediamento fortificato posto su di una collina che domina un’ansa del fiume Chiani . Purtroppo, i resti del castelletto sono stati invasi dalla folta vegetazione e si potrà intravedere solo una piccola parte della costruzione che sembra sia appartenuta ad un certo Simone di Castel Peccio come viene citato nelle cronache orvietane del 1400. Del rudere si individuano basamenti di mura, una torre, alcuni ambienti, finestroni e tracce di quello che doveva essere un cortile. Proseguendo in discesa si attraversa il ponte di Morrano e costeggiando il fiume Chiani si giunge sulla strada asfaltata per Ficulle.
Raggiunta la parte più alta del percorso si potrà spaziare con lo sguardo a 360° sulle campagne circostanti la rupe di Orvieto.

Vedi anche:
https://m.iluoghidelsilenzio.it/articolo.html?id=castel-peccio-morrano-nuovo-di-orvieto-tr

La scheda è QUI

escursione sabato 21 2023 - Dal lago di Castel Gandolfo al lago di Nemi

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Ottobre 2023
Visite: 246

CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE L'ESCURSIONE IN OGGETTO E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

Vedi la scheda QUI

Bologna, tra i colli e la pianura - 14 e 15 ottobre 2023

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 07 Ottobre 2023
Visite: 1311

Valutazione attuale: 5 / 5

Programma :

Giorno sabato 14
- partenza 6:55 con Busitalia dal parcheggio della COOP, Porta D'Orvieto,
- sosta caffè e "non solo" strada facendo,
- Arrivo a Bologna ore 10:45 / 11:00 in prossimità del  parcheggio in Via della Certosa / cimitero della Certosa. (bagni disponibili)
- inizio escursione ore 11:15 lungo un percorso, tratto della via degli Dei, che dalla pianura conduce per i colli Bolognesi camminando sotto il portico più lungo del mondo fino al Santuario della Madonna di San Luca,
- pausa pranzo al sacco.
- riserva d'acqua 1l
- acqua disponibile in piazza della Basilica
- bagni disponibili 
- Superata la Basilica si prosegue in discesa sulla strada asfaltata e dopo 500 metri circa si incontra il sentiero dei Bregoli che scende a Parco Talon (Casalecchio di Reno) fino a chiudere l'anello al punto di partenza.

Di seguito il dettaglio del percorso dal Santuario al cimitero della Certosa riportato su mappe preparate da Raffaele.


- scarpe da trekking,
- bastoncini,
- abbigliamento  adatto alla stagione,
- da valutare sul momento se sarà possibile visitare qualche tomba 

- alle ore 16:30 circa partenza in pullman verso l'hotel Mitico in Via Ferrarese 124

NB
per il  check in preparare i documenti " accorpati" per camere affinché gli addetti possano velocizzare al meglio l'inserimento nel gestionale. Saranno fornite ulteriori indicazioni  sul pullman.

- sistemazione nelle camere,
- cena ore 20:00,
- raccolta soldi per la cena.
- dopo cena consultazioni per il calendario escursionistico 2024, relax, digestivo, carte, a proprio piacimento.

Giorno Domenica 15
- colazione ore 7:30/8:30
- partenza ore 9:30 con pullman verso un punto consentito e possibile più  prossimo al centro di Bologna (possibilmente presso la stazione centrale - da concordare con l'autista)
- scarpe comode da "città" (non infradito e non tacchi)
- pranzo libero
- visita di alcuni monumenti sotto la guida/consiglio dell'Arch. Raffaele Davanzo. (vedi di seguito la mappa del percorso)


- partenza da Bologna per il ritorno a Orvieto intorno alle ore 16.00 / 17:00 max
- arrivo a Orvieto previsto per le 20:00 max

Una collaborazione tra Marco Micci, Raffaele Davanzo e Salvatore Spiga - anche guide delle due giornate congiuntamente a Paolo Pimpolari e Sandro Livi.

Escursione 1 ottobre 2023 - I forti Spagnoli

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 21 Settembre 2023
Visite: 768

 L'anello parte da Cala Galera e vi ritorna dopo aver attraversato il borgo di Porto Ercole e aver toccato i quattro forti spagnoli.
Lasciata la macchina a Cala Galera (in bassa stagione si trovano posti a bordo strada prima di entrare nella zona portuale) si salgono delle scalette a destra (vi sono un paio di punti di accesso) accedendo ad una carrareccia che presa verso sinistra conduce al Forte Santa Caterina, attualmente adibito a residenza privata.
Da qui si può salire o con una mulattiera diretta (percorso più breve) o seguendo il sentiero sulla scogliera (percorso più lungo) alla seconda roccaforte ossia il Forte Filippo, che prima dell'occupazione spagnola era un'opera difensiva realizzata dai Senesi nota come forte Sant'Ermo. Il forte è sede attualmente di un complesso abitativo chiuso al pubblico ma è possibile percorrere il camminamento difensivo che lo circonda.
Da qui si scende attraverso lo stesso sentiero a Porto Ercole, bellissima località balneare situata sul promontorio dell'Argentario.
In fondo alla zona portuale si trova l'antico nucleo abitativo raccolto dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola, nucleo al quale si accede attraverso la Porta Pisana, il punto in cui morì il 18 luglio 1610 Michelangelo Merisi noto a tutti come Caravaggio. E da qui si può seguire infatti il Percorso Caravaggio, una passeggiata nel cuore del borgo tra vicoli, piazzette che si affacciano sul mare raggiungendo infine con ripide scalinate la Rocca Aldobrandesca che, con la sua mole, sovrasta il paese.
Dopo una sosta panoramica mozzafiato, si scende seguendo la strada provinciale con la possibilità di visitare le belle spiagge Le Viste e la Piletta (in questa zona sono state girate molte delle scene del film "Il colibrì" di Francesca Archibugi) da cui si gode un bellissimo panorama sul Tirreno e l'Isolotto, un piccolo scoglio a poco più di 100 m dalla costa.
Ripresa la strada provinciale si raggiunge infine il Forte Stella (noi siamo passati attraverso un sentiero all'interno della macchia mediterranea per evitare la strada asfaltata). Il Forte Stella, costruito nel 1557, ha la sua particolarità nella forma a stella; tutta la struttura è circondata da un fossato e l'unico punto di accesso è formato da un ponte levatoio.
Si ridiscende infine verso Porto Ercole con un percorso in parte sulla strada provinciale e in parte su sentieri sterrati nella macchia mediterranea.

CLICCA per la scheda

 

Trekking "Urbano" a roma _ 24 settembre 2023

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 18 Settembre 2023
Visite: 697

Valutazione attuale: 5 / 5

Una passeggiata attraverso chiese, cimitero monumentale Verano, parchi e per finire una visita alle splendide catacombe di Priscilla.

Per i dettagli e il programma apri la scheda

Passeggiata con i ragazzi dell'Associazione Tartaruga XYZ sabato 16 settembre 2023

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 13 Settembre 2023
Visite: 262

escursione 10 settembre 2023 . Monte Palanzana

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 08 Settembre 2023
Visite: 545

La Palanzana, il Monte che la sovrasta, domina sulla città di Viterbo. Caratterizzato da una fitta vegetazione di querce, aceri e castagni, conserva resti di antiche pestarole, mulini, canalizzazioni di corsi d’acqua, cave di peperino e ciò che rimane di un’antica abbazia. Dalla sommità del monte si può godere di una vista mozzafiato e, se si è particolarmente fortunati è possibile ammirare il Lanario, piccolo falco abitante della Riserva. La Palanzana sovrasta la città dei Papi, con la sua mole imponente e rassicurante. La sua origine vulcanica è evidente nella sua orografia, che alterna terreni dal suolo ricco, su cui cresce una rigogliosa vegetazione, a salti di nuda roccia. Questa è perlopiù peperino, la tipica pietra vulcanica usata per edificare i quartieri e i palazzi medievali.

Vedi la SCHEDA

Escursione 2 settembre 2023 Notturna a Ponte Sasso VII Edizione

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 21 Agosto 2023
Visite: 432

Immancabile la tradizionale escursione in notturna con sosta a Ponte Sasso.

Le adesioni dovranno essere comunicate entro e NON OLTRE le ore 20:00 di martedì 29 agosto chiamando Sandro al nr.  328-8967576.

 Escursione riservata ai soli iscritti all’Associazione.

Vedi la SCHEDA

Escursione 13 agosto 2023 - Monte Brancastello

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Agosto 2023
Visite: 481

Per vedere la SCHEDA

Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga “Il più bell’anello del Gran Sasso - Campo Pericoli”

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Luglio 2023
Visite: 512

Valutazione attuale: 5 / 5

.  anello di Campo Pericoli.

Breve itinerario che permette di girovagare in lungo ed in largo all’interno dell’anfiteatro di Campo Pericoli e di visitare il rifugio Garibaldi (2231 mt), il più antico del Gran Sasso, costruito nel lontano 1886. Dal piazzale di Campo Imperatore (2130 mt), dove si parcheggia, si passa a sinistra dell’Osservatorio e si inizia a salire seguendo l’evidente sentiero. Dopo alcuni tornanti si devia a destra traversando i pendii di Monte Portella fino a raggiungere la Sella di Monte Aquila (2335 mt). Dalla Sella si scende leggermente si tralascia il sentiero verso destra, che risale verso Monte Aquila-Sella di Corno Grande, si traversa per un breve tratto la conca di Campo Pericoli ed al primo bivio si

Leggi tutto: Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga “Il più bell’anello del Gran Sasso - Campo...

escursione 2 luglio 2023 - Cascata di Malopasso

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 26 Giugno 2023
Visite: 533

Valutazione attuale: 4 / 5

Impegnativa escursione che ci permetterà di visitare “Valle Scura” una delle più belle e selvagge valli del Reatino. La difficoltà del percorso ha contribuito a preservare specie animali e vegetali scomparse altrove anche a causa dell’impatto del turismo di massa.
Dal Rifugio Sebastiani saliremo per la strada asfaltata che conduce al Passo di Leonessa. Dopo un paio di tornanti si arriva ad un piccolo parcheggio a destra da dove partono, tra gli altri, i sentieri 440 e 405. Seguiremo l’ampio sentiero per alcuni chilometri fino a che si intravede in basso a destra una piccola costruzione; ad un bivio prenderemo la strada che scende a destra in quella direzione. Su un masso, sempre a destra, è indicata la via per il Rifugio Porcini ormai abbandonato ed utilizzato per il ricovero del bestiame. Continueremo a scendere molto sempre all’interno del bosco fino ad incrociare a destra degli ometti in pietra che conducono alla base della Cascata di Malopasso per un sentiero appena evidente. Per il ritorno dovremo affrontare la gran parte del dislivello in costante e ripida salita che, in circa tre ore ci riporterà in vista del Rifugio Sebastiani.

LA SCHEDA

escursione 25 giugno 2023 Monte Bolza - Campo Imperatore

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 19 Giugno 2023
Visite: 773

Valutazione attuale: 4 / 5

  Dalla Piana di Campo Imperatore si prende la sterrata molto evidente, e dopo circa 1 km inizia il sentiero segnato con i segnavia CAI. La salita è subito impegnativa fino ad arrivare alla prima cima e poi in cresta si arriva alla cima ovest del Monte Bolza, dove si scorge in lontananza Rocca Calascio.
Si segue tutta la cresta su salti di roccia fino a giungere alla Cima Est del Bolza, con qualche passaggio di primo grado e alcuni punti esposti, con vista su Castel del Monte. Si scende dalla cima e si prende il sentiero evidente nella vallata passando a seguire per il sentiero Italia e si prosegue per il Canyon Scoppaturo,  per poi ritornare alla macchina per sentiero erboso.

Il Canyon dello Scoppaturo o della Valianera è uno dei luoghi più belli e suggestivi in Abruzzo. Siamo nell’altopiano di Campo Imperatore, nel cuore dell’appennino italiano, a quota 1500 metri sul livello del mare.

Siamo in uno dei posti naturali più selvaggi e scenografici ed infatti è qui che sono stati girati molti dei film spaghetti western diventati cult del cinema italiano. E la mente vola subito verso l’immortale “…Continuavano a chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill del 1971.

Questa è la SCHEDA

due giorni di trekking a Bologna - sabato 14 ottobre e domenica 15 ottobre

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 09 Giugno 2023
Visite: 445



gentili soci,


Come da programma sabato 14 ottobre e domenica 15 ottobre saremo a Bologna con il seguente programma provvisorio.



Considerando che Bologna è un importante centro fieristico internazionale, quindi sempre super affollata è opportuno bloccare le camere di alberghi con largo anticipo.
Pertanto chiedo quanti di voi è interessato a partecipare.
Al momento non è ancora disponibile una scheda ma a grandi linee possiamo anticipare quanto segue:
Sabato:
- partenza da Orvieto con pullman in prima mattinata,
- arrivo a Bologna e escursione (ancora da definire),
- pranzo al sacco,
- spostamento con pullman in albergo,
- cena (in albergo)
Domenica:
- collazione in albergo,
- passeggiata con visita di alcuni punti notevoli della città,
- pranzo libero,
- ritrovo in un punto da definire,
- rientro previsto in Orvieto intorno alle ore 22:00.
 
Ribadisco che il programma nel dettaglio sarà definito non appena avremo le conferme dei costi del pullman e dell'albergo.

prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
333 8946791

 

escursione 4 giugno 2023 Monte Vettore

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 29 Maggio 2023
Visite: 552

Valutazione attuale: 5 / 5

Escursione impegnativa fisicamente, ma appagante per per la visione panoramica.


Vedi LA SCHEDA

escursione 28 maggio 2023 Cantine Aperte

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 22 Maggio 2023
Visite: 706

eh si!!! le. tradizioni vanno rispettate e noi saremo presenti , anche questo anno, presso la Cantina Castello di Corbara per un bel giro attraverso il vasto territorio dell'azienda e deliziare del buon vino.

VEDI LA SCHEDA

_
_________________________

escursione 21 maggio 2023 Cascata di Malopasso

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 495

Impegnativa escursione che ci permetterà di visitare “Valle Scura” una delle più belle e selvagge valli del Reatino. La difficoltà del percorso ha contribuito a preservare specie animali e vegetali scomparse altrove anche a causa dell’impatto del turismo di massa.


Veci la SCHEDA

escursione 14 maggio 2023 Monte Giano

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Maggio 2023
Visite: 423

Dare conferma di adesione entro venerdi 12 maggio 2023 a Alessandro Salvatore al numero di telefono 349 5265914
vedi la SCHEDA


Trekking sul sentiero del miracolo Eucaristico, Bolsena-Orvieto

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 02 Aprile 2023
Visite: 375

Cooip Centro Italia in collaborazione Unicoop Firenze, Coop Unicoop Tirreno, Coop Unione Amiatina,
Asd Majorana Trekking APS ed il CAI sezione Orvieto, organizza un trekking sullo storico percorso Bolsena-Orvieto. La passeggiata ha scopo socio culturale con finalità di aggregazione ed inclusione sociale. Si partirà al mattino da Bolsena seguendo il tracciato accompagnati da guide esperte, si farà sosta alle tombe de Lauscello, per poi arrivare nel pomeriggio ad Orvieto. Qui si uniranno ai nostri partecipanti anche i biker del progetto "Tandemoni Pedala e vai" ragazzi che stanno attraversando l'Italia con le bici per dare un messaggio di inclusione terapeutica. Insieme visiteremo il Duomo. Concluderemo la giornata presso la sala expo del palazzo del capitano del popolo, con un'apericena offerta dalla Sez Soci Coop centro italia di Orvieto.
L'attività é totalmente gratuita per tutti i partecipanti.

escursione 26 marzo 2023 Monte Fogliano, dal Convento di Sant’Angelo all’Eremo di San Girolamo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 20 Marzo 2023
Visite: 517

vedi la SCHEDA

Convento di Sant’Angelo

Ora convento dei “Padri Passionisti”. Il primo nucleo è del VII secolo, edificato dai Longobardi. Divenuto, poi, monastero Benedettino, dipendente dall’abbazia di Farfa. Tra il XIV ed il XV secolo vi si insediarono i Francescani, del “terzo ordine”, poi divenne Romitorio. La chiesa è settecentesca. 

Cima del Monte Fogliano

E’ la cima più alta all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico (m.964,5). Sulla sua vetta si uniscono i territori comunali di Caprarola, Ronciglione e Vetralla.

Eremo di San Girolamo

Emerge nel fitto di una secolare faggeta. E’ stato, quasi interamente scavato nella roccia, con l’aiuto di manovalanza, da un certo Frate Girolamo, proveniente da una facoltosa famiglia senese, che decise di ritirarsi in preghiera nella zona della Tuscia, nella prima metà del ‘500.

Fu distrutto due anni dopo la sua edificazione ad opera dei Lanzechinecchi (il povero frate, malmenato, se ne ritornò a Siena e donò tutti i suoi beni ai poveri).

L’Eremo fu, successivamente, ricostruito da un concittadino di Girolamo, Fra’ Marcantonio.

 

 

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

 

Utilizzeremo come punto di partenza per l’escursione il fontanile in prossimità del convento di Sant’Angelo e viaggeremo sempre all’interno del bosco di faggio e cerro.

Costeggeremo il convento che ognuno potrà visitare, in autonomia, alla fine del percorso, durante il pranzo (al sacco), che faremo sempre al fontanile.

Tra sentieri e qualche carrareccia saliremo subito verso la cima del monte. La vegetazione, in questo periodo, ci permetterà di avere scorci di visuale sul lago, cosa abbastanza compromessa nei periodi in cui la vegetazione è più rigogliosa.

Dalla cima cominceremo ad avvicinarci all’Eremo di San Girolamo, il percorso sarà tutto in discesa. Lo raggiungeremo arrivandogli alle spalle, visione meno suggestiva, ma compensata dal colpo d’occhio, notevole, che avremo quando ce lo lasceremo alle spalle.

I sentieri per il ritorno, sempre immersi nel bosco, ci condurranno a sfiorare di nuovo il convento di Sant’Angelo fino a raggiungere il punto da cui siamo partiti.

  1. escursione 12 marzo 2023 - S. Quirico-Lapone
  2. escursione 26 febbraio 2023 Tenaglie-Guardea
  3. escursione 19 febbraio 2023 Spoleto-Norcia
  4. escursione 29 gennaio 2023 - Lauscello

Pagina 2 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10