• Home
  • STATUTO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • NEWS
  • ESCURSIONI
  • EVENTI
  • ASD Majorana T. APS
  • GALLERIA FOTO
  • VIDEOCLIP
  • SITI AMICI
  • AFFILIAZIONI
    • FIE
    • F.I.S.O.
    • U.I.S.P.
    • CSEN
  • CERCA
  • Utilities
  • PRIVACY
  • Archivio schede
asdsmajorana
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. ESCURSIONI

Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale

Escursione 16 febbraio 2025

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Febbraio 2025
Visite: 177

L’escursione ci porterà a Roccantica, piccolo Comune della Sabina che conta poco più di 500 abitanti. Nascosto dalle colline circostanti si trova l’Abisso del Revotano, una dolina carsica che offre al suo interno un suggestivo scenario naturale al quale ci dovremo approcciare con attenzione per preservarne la conservazione. Sulla strada del ritorno, invece, tramite un ripido sentiero nel bosco, avremo la possibilità di visitare il piccolo Eremo di San Leonardo, (presumibile VIII-IV secolo) che conserva in non buone condizioni un affresco di Jacopo da Roccantica raffigurante S. Leonardo e S. Caterina.

vedi la scheda

Escursione 26 gennaio 2025 Anello Sette Frati

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Gennaio 2025
Visite: 181

vedi la scheda     

escursione Domenica 12 gennaio 2025 Anello MONTE CETONA da Fonte Vetriana

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 03 Gennaio 2025
Visite: 272

RITROVO: ore 8:00 c/o piazzale palazzetto dello sport - Ciconia
PARTENZA: ore 8:15
ARRIVO: 9:30 a Fonte Vetriana
SPOSTAMENTI: con mezzi propri
INIZIO ESCURSIONE: ore 9:30
FINE ESCURSIONE: ore 15:30 circa
TEMPO PERCORRENZA: 4:00h  soste escluse
TIPOLOGIA: percorso ad anello
DIFFICOLTA’: E
LUNGHEZZA percorso: 10,750 km
DISLIVELLO TOTALE: +464m  - 464m
FONDO STRADALE: carrareccia – sentiero nel bosco, sentiero scoperto su sasseta
PRESENZA ACQUA: no
PRANZO: al sacco


ATTREZZATURA consigliata:

  • Bastoncini
  • Calzatura e maglietta di ricambio all’arrivo
  • Leggero spuntino e pranzo al sacco
  • Macchina fotografica

ATTREZZATURA Obbligatoria:

  • Scarpe da trekking
  • Abbigliamento adatto alla stagione,
  • Giacca antivento
  • Riserva idrica minimo almeno 1 L

ACCOMPAGNATORI: Tirocinanti: Cristina Luciani (tel 334-6220479), Andrea Ciucci (tel 339‐2448128) e Stefano Paggetti (tel 328-1003106) (AEN Paolo Pimpolari)

Per informazioni e prenotazioni contattare gli accompagnatori per telefono o wathsapp.

L’escursione è riservate ai soli tesserati F.I.E. per l’anno in corso. Sono ammessi ospiti che desiderino fare massimo tre escursioni di prova, nell’arco dell’anno, pagando la quota di 10 euro per la copertura assicurativa giornaliera e comunicando, non oltre il giorno precedente l’uscita, il proprio nome, cognome e codice fiscale inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure tramite WhatSapp 3338946791. La quota di partecipazione va data al responsabile dell’escursione prima della partenza.

Si prega di osservare gli orari indicati nonché le allegate Norme di Comportamento.

L’assenza dell’attrezzatura obbligatoria minima sopra indicata comporta la impossibilità di partecipare all’escursione.

Informazioni sull’escursione
L’escursione inizia da Fonte Vetriana, piccolissima frazione di Sarteano posta lungo la strada verso la vetta del Monte Cetona.
Di seguito una breve descrizione predisposta nel 2017 da Adio Provvedi ed Elena Rocchini pubblicata sul sito camminacammina.it

Nella sua prima metà, l'itinerario si sviluppa completamente in salita per raggiungere la cima del monte. Quello che si percorre è il crinale sud del Monte Cetona, spartiacque tra la Val di Chiana (verso Est), la Val d'Orcia (verso Nord Ovest) e la Val di Paglia (verso Sud Ovest). Caratteristici sono i piccoli villaggi rurali che si vedono sulla sinistra attorno ai quali il paesaggio dei campi si presenta ancora con siepi ed alberi altrove ormai spazzati via. Nonostante il dislivello, è una salita facilmente affrontabile da un camminatore medio, ciò che ripaga è senza dubbio l’ampio panorama che si apre attorno. I 1148 metri di altezza  del Monte Cetona rappresentano un ottimo osservatorio per avere una magnifica vista su un buon tratto dell'Italia centrale: dall’Appenino, al Monte Amiata, a Radicofani, al lago Trasimeno fino addirittura ai Monti Cimini e al Mar Tirreno nelle giornate più nitide. Raggiunta la grande croce in metallo, che è stata posizionata sulla cima del monte nel 1967, la restante parte del percorso sarà tutta in discesa chiudendo l’anello.  La vegetazione che caratterizza il primo tratto di percorso in salita è dominata da una particolare consociazione di carpino nero (Ostrya carpinifoglia) e orniello (Fraxinus ornus) in cui sono presenti anche roverelle (Quercus pubescens) e acero opalo (Acer opalus). Poco prima della vetta invece, alcuni aceri minori (Acer monspessulanum) precedono una piccola popolazione di faggi.  Nell'ultimo tratto che si sviluppa in quota, a fianco della strada si incontrano alcuni stagni nei quali in primavera sarà facile notare numerosi esemplari di tritoni sia crestati che punteggiati, indice di un ambiente naturale ben conservato e ancora poco inquinato dall’uomo.

escursione 24 novembre 2024 la Roccaccia

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 18 Novembre 2024
Visite: 349

La “Roccaccia” è un punto di vedetta risalente al 1300 con un'ottima vista sul lago di Corbara.

La partenza è a Titignano, un piccolo borgo medievale fortificato nel comune di Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato. La sua storia affonda le radici nel lontano 937, periodo in cui Faralfo, un discendente della famiglia francese dei Montemarte, fondò un piccolo villaggio. Nei secoli, il borgo fu conteso tra Orvieto guelfo e Todi ghibellino e, solamente nel 1348, venne assegnato in maniera inconfutabile ad Orvieto. IL SEGUITO SULLA SCHEDA .....

escursione la Roccaccia 27 ottobre 2024

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 25 Ottobre 2024
Visite: 289
si comunica che per motivi tecnici l'escursione in oggetto viene annullata.
In sostituzione si propone la partecipazione all'evento "Festa della castagna" a San Venanzo. 
Per  i dettagli, info e prenotazione vedi l'allegato.

Escursione sabato 12 ottobre 2024

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 08 Ottobre 2024
Visite: 228

Con i ragazzi dell'Associazione Tartaruga xyz

Per i prati di Stroncone.

“Perché “Tartaruga Xyz”? Perché questo nome? “Tartaruga” per evocare la lentezza (anche se Achille “piè veloce”, giura Zenone di Elea, le sta ancora appresso da quasi 2500 anni), il passo slow, l’incedere tenace ma non competitivo; poi le ultime tre lettere dell’alfabeto, “Xyz”, ossia i nomi degli assi cartesiani che proseguono all’infinito. Insomma, dietro al “marchio” un programma: convocare nel campo infinito dei possibili quelli che non giocavano mai, quelli obbligati a stare nel bordocampo eterno, e trasformarli in protagonisti. Potenza dello sport!”

vedi la scheda

I pavimenti del Duomo di Siena - Domenica 13 ottobre 2024

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 05 Ottobre 2024
Visite: 267

Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della città e della sua arte: per questo nei secoli i senesi non hanno lesinato risorse per la sua creazione prima e per la sua conservazione poi. Composto da più di sessanta scene, è generalmente coperto nelle zone di maggior frequentazione da fogli di masonite, tranne una volta all'anno, per circa due mesi, tra la fine di agosto e la fine di ottobre[1].

(Wikipedia)

Vedi la SCHEDA

 

 

escursione 6 ottobre 2024 - Bolsena

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 29 Settembre 2024
Visite: 293

Questo percorso ha una prima parte in linea e poi un anello; si presta quindi all’esperimento di proporre un’escursione a lunghezza variabile, 9 km. o 17 km., così ognuno potrà scegliere se fare meno e fare prima (o il contrario).

continua a leggere sulla scheda

Escursione 25 agosto 2024 - Scoppaturo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 16 Agosto 2024
Visite: 387

Valutazione attuale: 5 / 5


Il Canyon dello Scoppaturo o della Valianera è uno dei luoghi più belli e suggestivi in Abruzzo. Siamo nell’altopiano di Campo Imperatore in Abruzzo, nel cuore dell’appennino italiano, a quota 1500 metri sul livello del mare.

Leggi tutto: Escursione 25 agosto 2024 - Scoppaturo

escursione 22 settembre 2024 GIGLIO (2)

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 11 Agosto 2024
Visite: 169
  • amici facebook

Escursione ripristinata

Un territorio ancora incontaminato e selvaggio con molti percorsi che consentono di scoprire spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi  della macchia mediterranea. Grazie ad alcuni sentieri è possibile raggiungere tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza per trascorrere una giornata in assoluta intimità

Se vuoi vedere la scheda del 1 settembre ma valida per il 22 settembre clicca sul libro:

escursione 1 settembre 2024 GIGLIO

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 11 Agosto 2024
Visite: 486

Valutazione attuale: 5 / 5

 Cari escursionisti
Ci vediamo costretti a rimandare l'escursione di domenica prossima viste le alte temperature previste (28/30 gradi) e l'esposizione per la maggior parte del percorso al sole. Ci preme offrire una giornata piacevole e temiamo che questo non possa accadere. 

Un caro saluto 

Romina e Paolo 

Un territorio ancora incontaminato e selvaggio con molti percorsi che consentono di scoprire spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei prifumi  della macchia mediterranea. Grazie ad alcuni sentieri è possibile raggiungere tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza per trascorrere una giornata in assoluta intimità

Se vuoi vedere la scheda clicca sul libro:

Escursione dell’11 agosto 2024 Monte Terminillo

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 05 Agosto 2024
Visite: 472

Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 9 agosto contattando Sandro al numero 328-8967576.

-NB:
Tipologia escursione EE (Escursionisti Esperti)  in buone condizioni fisiche

vedi la scheda

escursione anello Amiata 21 e 22 settembre 2024

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 13 Luglio 2024
Visite: 533

Valutazione attuale: 5 / 5

ANNULLATA

Gentili amici,

mi è gradito comunicarvi della collaborazione con il nostro neo AE (Accompagnatore Escursionista) nonché nuova Guida Ambientale  Michele Forbicioni nell'organizzare l'escursione in oggetto.
Michele recentemente iscritto al registro nazionale delle Guide Ambientali ha intrapreso un nuova attività nel mondo del Turismo. E' disponibile a proporci trekking di più giorni, con l'obiettivo di aggiungere a percorsi escursionistici ben noti e tracciati una caratterizzazione specifica riguardo alcuni dei 17 valori di sostenibilità. Divertimento, relax e apprendimento rimarranno gli obiettivi primari delle camminate, ci aiuterà poi di aggiungere a queste la condivisione di idee e azioni per l'ambiente.
Questo suo primo intervento di progettazione e co-conduzione dell' "Anello dell'Amiata" intercetta il suo ruolo di accompagnatore (AEV) all'interno della Associazione Majorana, che ha accolto le sue proposte di progettazione e comunicazione dell'evento.
Si prega manifestare il proprio interesse entro il 30 AGOSTO 2024 compilando l'apposito modulo visibile tramite il QRcode cliccando sul seguente link:

http://www.forbicioni.it/trekking/amiata.html
Limite massimo 25 partecipanti.

passeggiata con VRG in zona Lubriano

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 12 Giugno 2024
Visite: 423

L'Associazione Majorana ospite della Via Romea Germanica in una passeggiata in zona Lubriano sabato 15 giugno 2024 con degustazione finale. 

Per le prenotazioni contattare via whatsApp Paolo Pimpolari al numero 370 3533404‬ entro giovedì ore 20:00

.Queste le caratteristiche tecniche dell'itinerario e le informazioni utili per la passeggiata di Sabato 15 giugno a Lubriano, sulla Via Romea Germanica:
•⁠  ⁠⏰appuntamento ore 15:30 sede Museo Naturalistico, piazza Col di Lana 12
•⁠  ⁠🏛️visita al museo e distribuzione materiale Via Romea Germanica
•⁠  ⁠🚶🏻‍♂️🚶🏼‍♀️ora 16:00 partenza escursione (I° parte). Lunghezza 2,5 km, dislivello trascurabile in leggera salita + 10 m s.l.m., misto sterrato/asfalto; categoria E (escursionistico); consigliati: scarpe comode o da trekking, borraccia con acqua, cappellino per il sole, macchina fotografica;
•⁠  ⁠🥖🍺entro le ore 17:00 arrivo all'azienda agricola "Casa Vespina" e degustazione prodotti tipici
•⁠  ⁠🚶🏻‍♂️🚶🏼‍♀️entro le ore 17:45 partenza escursione (II° parte). Lunghezza 4 km, dislivello trascurabile in leggera discesa - 35 m s.l.m., misto sterrato/asfalto; categoria E (escursionistico); consigliati: scarpe comode o da trekking, borraccia con acqua, cappellino per il sole, macchina fotografica;
•⁠  ⁠🧀🍷entro le 18:45 arrivo all'azienda agricola "Montesu" e degustazione prodotti tipici
•⁠  ⁠entro le 19:45 spostamento con navetta presso chiosco "Puff" a Lubriano e aperitivo conclusivo.

Si chiede gentilmente di comunicare quanto prima il numero dei partecipanti. 

Le attività sono gratuite in quanto finanziate dalla Regione Lazio nell'ambito del progetto " La Via Romea Germanica a Lubriano: itinerario culturale del Consiglio d’Europa per la promozione del patrimonio storico e naturalistico ".

escursione 16 giugno 2024 - Pienza a San Quirico d'Orcia

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 10 Giugno 2024
Visite: 357

Un'escursione tutta da ... scoprire !!!

Clicca sulla foto per vedere la scheda:

escursione 9 giugno 2024 - Rocca Calascio

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 30 Maggio 2024
Visite: 587

Domenica 9 giugno 2024

 “anello da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio”

 Programma generale:

Leggi tutto: escursione 9 giugno 2024 - Rocca Calascio

escursione 6 e 7 luglio prossimi, a Montegallo (AP)

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 29 Maggio 2024
Visite: 228

"Cari soci, 

dovendo provvedere alla logistica di chi aderirà all'escursione di due giorni prevista per il 6 e 7 luglio prossimi, a Montegallo (AP), siete pregati di comunicare entro il 10 giugno 2024 il vostro eventuale interesse. 
Per la notte saremo ospitati presso la Struttura  Agrimusicismo Cantantonella di Montegallo (AP) che allestirà per noi alcuni tendoni corredati da brandine complete di biancheria al prezzo di Euro 20,00 (venti) a persona. 
Cena da definire.
La relativa e dettagliata scheda tecnica verrà inviata in prossimità dell'evento ma si può già anticipare che il 7 mattina faremo un'escursione ad anello di circa 9 km e con un dislivello di circa 580 metri che ci porterà sul versante marchigiano del Monte Vettore dove si potranno ammirare le coltivazioni della Lavanda dei Sibillini. Panorama mozzafiato."

Prenotazioni e info Sandro Livi 328 8967576
Riservato ai soci Majorana

ESCURSIONE DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - ROCCA ROSAE IN FESTA

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 20 Maggio 2024
Visite: 339

Una bella occasione per sperimentare con gli amici dell’Associazione A.Ge l'attività del "plogging" .
Il trekking e il Plogging, una nuova tendenza che sta investendo in modo significativo la vita delle persone: la difesa dell’ambiente e la riscoperta della vita all’aria aperta. Queste due realtà sono molto legate tra loro e hanno spesso dato vita ad iniziative e ad attività con lo scopo di apportare benefici sia alle persone che al nostro pianeta. È così che hanno preso piede il plogging e l’eco trekking, due attività giovani, salutari e positive per l’ambiente, che scopriremo partecipando a questo evento..

Programma:

Leggi tutto: ESCURSIONE DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - ROCCA ROSAE IN FESTA

Escursione 12 maggio 2024 Fonti del Clitunno

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 06 Maggio 2024
Visite: 338

Scheda Tecnica

Escursione dai molteplici aspetti: naturalistico, paesaggistico nonché storico e religioso che pur prendendo il nome dal parco delle Fonti del Clitunno, ci permetterà di visitare alcuni scorci di una semplice ma particolare bellezza.

Programma:

  • Ritrovo al parcheggio del Palazzetto dello Sport di Ciconia ore 07:50;
  • Partenza ore 08:00 con mezzi propri;
  • Arrivo alle Fonti del Clitunno 09:30;
  • Inizio escursione ore 10:00.
  • Percorso ad anello;
  • Distanza Km 12 circa;
  • Dislivello 400 circa;
  • Durata ore 4 circa;
  • Valutazione del percorso ( E )
  • Fine escursione ore 14:00
  • Pranzo al sacco.
  • L’escursione si intende terminata al ritorno alle macchine.

 Attrezzatura obbligatoria:

  • Scarpe da trekking adeguate al sentiero escursionistico;
  • Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
  • Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.

 Attrezzatura consigliata:

  • Bastoncini;
  • Calzature di ricambio
  • Giacca a vento leggera.

   Descrizione percorso:

(tratti di asfalto, carrarecce, sentiero nel bosco e di campagna)

Dal parcheggio seguiremo Viale del Clitunno in direzione Pissignano; dall’abitato proseguiremo per la Chiesa di San Michele Arcangelo e si arriveremo al “Borgo Lizori” un complesso diffuso all’interno del Castello, abitato da privati ed artisti. Da qui inizierà una ripida salita (circa 10%) che ci farà attraversare la “Fascia Olivata” per quella che viene indicata come Via di San Francesco. Dopo circa tre chilometri arriveremo all’Abbazia di San Francesco, conosciuta anche come “Eremo delle Allodole” per il nome delle suore laiche, vestite di azzurro, che vi convivono seguendo i dettami Benedettini e di San Francesco. Non monache nel senso specifico della parola ma in quello essenziale. Osservano i quattro punti cardini del monachesimo: la preghiera, lo studio, il lavoro, la comunione fraterna. Dall’eremo inizierà la discesa nel bosco verso Bovara di Trevi da cui si potrà intravedere, tra i boschi, Trevi. Al km 4,7 circa troveremo acqua potabile. Continueremo a scendere fino ad attraversare la Flaminia per iniziare a costeggiare per alcuni chilometri il Clitunno risalendolo in direzione delle Fonti. Il sentiero sarà pianeggiante e ci permetterà di osservare una notevole quantità di animali che vivono sulle sue sponde nonché all’interno. Giunti alle Fonti, proprio dove avremo parcheggiato, l’escursione si intende terminata. Si potrà comunque entrare nel parco (per gruppi sopra le 15 persone costo di 2 Euro a persona) e ognuno sarà libero di soffermarsi quanto crede.

Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 10 maggio contattando Sandro al numero 328-8967576.

Eventuali ospiti dovranno contattare Tony su WhatsApp al numero 333 8946791 comunicando nome, cognome e codice fiscale per attivare l’assicurazione temporanea.

 

escursione 5 maggio Anello delle Rose di Giovanna

Dettagli
Scritto da Super User Tony
Categoria: Escursioni
Pubblicato: 26 Aprile 2024
Visite: 226

una passeggiata rilassante 

vedi la SCHEDA

  1. escursione 3 marzo 2024 Castiglione in Teverina
  2. escursione 25 febbraio 2024 - Necropoli Morticelli
  3. escursione 18 febbraio 2024 - Monte Peglia
  4. escursione 4 febbraio 2024 , Bagnara - Majorana

Pagina 1 di 11

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10