Passeggiate in gruppo a scopo di svago e culturale
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 181
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 272
RITROVO: ore 8:00 c/o piazzale palazzetto dello sport - Ciconia
PARTENZA: ore 8:15
ARRIVO: 9:30 a Fonte Vetriana
SPOSTAMENTI: con mezzi propri
INIZIO ESCURSIONE: ore 9:30
FINE ESCURSIONE: ore 15:30 circa
TEMPO PERCORRENZA: 4:00h soste escluse
TIPOLOGIA: percorso ad anello
DIFFICOLTA’: E
LUNGHEZZA percorso: 10,750 km
DISLIVELLO TOTALE: +464m - 464m
FONDO STRADALE: carrareccia – sentiero nel bosco, sentiero scoperto su sasseta
PRESENZA ACQUA: no
PRANZO: al sacco
ATTREZZATURA consigliata:
- Bastoncini
- Calzatura e maglietta di ricambio all’arrivo
- Leggero spuntino e pranzo al sacco
- Macchina fotografica
ATTREZZATURA Obbligatoria:
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento adatto alla stagione,
- Giacca antivento
- Riserva idrica minimo almeno 1 L
ACCOMPAGNATORI: Tirocinanti: Cristina Luciani (tel 334-6220479), Andrea Ciucci (tel 339‐2448128) e Stefano Paggetti (tel 328-1003106) (AEN Paolo Pimpolari)
Per informazioni e prenotazioni contattare gli accompagnatori per telefono o wathsapp.
L’escursione è riservate ai soli tesserati F.I.E. per l’anno in corso. Sono ammessi ospiti che desiderino fare massimo tre escursioni di prova, nell’arco dell’anno, pagando la quota di 10 euro per la copertura assicurativa giornaliera e comunicando, non oltre il giorno precedente l’uscita, il proprio nome, cognome e codice fiscale inviando una e-mail a
Si prega di osservare gli orari indicati nonché le allegate Norme di Comportamento.
L’assenza dell’attrezzatura obbligatoria minima sopra indicata comporta la impossibilità di partecipare all’escursione.
Informazioni sull’escursione
L’escursione inizia da Fonte Vetriana, piccolissima frazione di Sarteano posta lungo la strada verso la vetta del Monte Cetona.
Di seguito una breve descrizione predisposta nel 2017 da Adio Provvedi ed Elena Rocchini pubblicata sul sito camminacammina.it
Nella sua prima metà, l'itinerario si sviluppa completamente in salita per raggiungere la cima del monte. Quello che si percorre è il crinale sud del Monte Cetona, spartiacque tra la Val di Chiana (verso Est), la Val d'Orcia (verso Nord Ovest) e la Val di Paglia (verso Sud Ovest). Caratteristici sono i piccoli villaggi rurali che si vedono sulla sinistra attorno ai quali il paesaggio dei campi si presenta ancora con siepi ed alberi altrove ormai spazzati via. Nonostante il dislivello, è una salita facilmente affrontabile da un camminatore medio, ciò che ripaga è senza dubbio l’ampio panorama che si apre attorno. I 1148 metri di altezza del Monte Cetona rappresentano un ottimo osservatorio per avere una magnifica vista su un buon tratto dell'Italia centrale: dall’Appenino, al Monte Amiata, a Radicofani, al lago Trasimeno fino addirittura ai Monti Cimini e al Mar Tirreno nelle giornate più nitide. Raggiunta la grande croce in metallo, che è stata posizionata sulla cima del monte nel 1967, la restante parte del percorso sarà tutta in discesa chiudendo l’anello. La vegetazione che caratterizza il primo tratto di percorso in salita è dominata da una particolare consociazione di carpino nero (Ostrya carpinifoglia) e orniello (Fraxinus ornus) in cui sono presenti anche roverelle (Quercus pubescens) e acero opalo (Acer opalus). Poco prima della vetta invece, alcuni aceri minori (Acer monspessulanum) precedono una piccola popolazione di faggi. Nell'ultimo tratto che si sviluppa in quota, a fianco della strada si incontrano alcuni stagni nei quali in primavera sarà facile notare numerosi esemplari di tritoni sia crestati che punteggiati, indice di un ambiente naturale ben conservato e ancora poco inquinato dall’uomo.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 344
La “Roccaccia” è un punto di vedetta risalente al 1300 con un'ottima vista sul lago di Corbara.
La partenza è a Titignano, un piccolo borgo medievale fortificato nel comune di Orvieto, dove il tempo sembra essersi fermato. La sua storia affonda le radici nel lontano 937, periodo in cui Faralfo, un discendente della famiglia francese dei Montemarte, fondò un piccolo villaggio. Nei secoli, il borgo fu conteso tra Orvieto guelfo e Todi ghibellino e, solamente nel 1348, venne assegnato in maniera inconfutabile ad Orvieto. IL SEGUITO SULLA SCHEDA .....
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 288

- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 227
Con i ragazzi dell'Associazione Tartaruga xyz
Per i prati di Stroncone.
“Perché “Tartaruga Xyz”? Perché questo nome? “Tartaruga” per evocare la lentezza (anche se Achille “piè veloce”, giura Zenone di Elea, le sta ancora appresso da quasi 2500 anni), il passo slow, l’incedere tenace ma non competitivo; poi le ultime tre lettere dell’alfabeto, “Xyz”, ossia i nomi degli assi cartesiani che proseguono all’infinito. Insomma, dietro al “marchio” un programma: convocare nel campo infinito dei possibili quelli che non giocavano mai, quelli obbligati a stare nel bordocampo eterno, e trasformarli in protagonisti. Potenza dello sport!”
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 266
Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento. Come per la fabbrica della cattedrale, anche il pavimento si intreccia indissolubilmente con la storia stessa della città e della sua arte: per questo nei secoli i senesi non hanno lesinato risorse per la sua creazione prima e per la sua conservazione poi. Composto da più di sessanta scene, è generalmente coperto nelle zone di maggior frequentazione da fogli di masonite, tranne una volta all'anno, per circa due mesi, tra la fine di agosto e la fine di ottobre[1].
(Wikipedia)
Vedi la SCHEDA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 292
Questo percorso ha una prima parte in linea e poi un anello; si presta quindi all’esperimento di proporre un’escursione a lunghezza variabile, 9 km. o 17 km., così ognuno potrà scegliere se fare meno e fare prima (o il contrario).
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 386
Il Canyon dello Scoppaturo o della Valianera è uno dei luoghi più belli e suggestivi in Abruzzo. Siamo nell’altopiano di Campo Imperatore in Abruzzo, nel cuore dell’appennino italiano, a quota 1500 metri sul livello del mare.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 169
Escursione ripristinata
Un territorio ancora incontaminato e selvaggio con molti percorsi che consentono di scoprire spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei profumi della macchia mediterranea. Grazie ad alcuni sentieri è possibile raggiungere tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza per trascorrere una giornata in assoluta intimità
Se vuoi vedere la scheda del 1 settembre ma valida per il 22 settembre clicca sul libro:
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 486
Cari escursionisti
Ci vediamo costretti a rimandare l'escursione di domenica prossima viste le alte temperature previste (28/30 gradi) e l'esposizione per la maggior parte del percorso al sole. Ci preme offrire una giornata piacevole e temiamo che questo non possa accadere.
Un caro saluto
Un territorio ancora incontaminato e selvaggio con molti percorsi che consentono di scoprire spettacolari viste panoramiche sull’Arcipelago Toscano e immerso nei prifumi della macchia mediterranea. Grazie ad alcuni sentieri è possibile raggiungere tratti di costa, spiagge e scogliere di rara bellezza per trascorrere una giornata in assoluta intimità
Se vuoi vedere la scheda clicca sul libro:
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 470
Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 9 agosto contattando Sandro al numero 328-8967576.
-NB:
Tipologia escursione EE (Escursionisti Esperti) in buone condizioni fisiche
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 532
ANNULLATA
Gentili amici,


- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 420
L'Associazione Majorana ospite della Via Romea Germanica in una passeggiata in zona Lubriano sabato 15 giugno 2024 con degustazione finale.

.Queste le caratteristiche tecniche dell'itinerario e le informazioni utili per la passeggiata di Sabato 15 giugno a Lubriano, sulla Via Romea Germanica:
• ⏰appuntamento ore 15:30 sede Museo Naturalistico, piazza Col di Lana 12
• 🏛️visita al museo e distribuzione materiale Via Romea Germanica
• 🚶🏻♂️🚶🏼♀️ora 16:00 partenza escursione (I° parte). Lunghezza 2,5 km, dislivello trascurabile in leggera salita + 10 m s.l.m., misto sterrato/asfalto; categoria E (escursionistico); consigliati: scarpe comode o da trekking, borraccia con acqua, cappellino per il sole, macchina fotografica;
• 🥖🍺entro le ore 17:00 arrivo all'azienda agricola "Casa Vespina" e degustazione prodotti tipici
• 🚶🏻♂️🚶🏼♀️entro le ore 17:45 partenza escursione (II° parte). Lunghezza 4 km, dislivello trascurabile in leggera discesa - 35 m s.l.m., misto sterrato/asfalto; categoria E (escursionistico); consigliati: scarpe comode o da trekking, borraccia con acqua, cappellino per il sole, macchina fotografica;
• 🧀🍷entro le 18:45 arrivo all'azienda agricola "Montesu" e degustazione prodotti tipici
• entro le 19:45 spostamento con navetta presso chiosco "Puff" a Lubriano e aperitivo conclusivo.
Si chiede gentilmente di comunicare quanto prima il numero dei partecipanti.
Le attività sono gratuite in quanto finanziate dalla Regione Lazio nell'ambito del progetto " La Via Romea Germanica a Lubriano: itinerario culturale del Consiglio d’Europa per la promozione del patrimonio storico e naturalistico ".
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 354
Un'escursione tutta da ... scoprire !!!
Clicca sulla foto per vedere la scheda:
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 585
Domenica 9 giugno 2024
“anello da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio”
Programma generale:
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 226
"Cari soci,
Prenotazioni e info Sandro Livi 328 8967576
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 336
Una bella occasione per sperimentare con gli amici dell’Associazione A.Ge l'attività del "plogging" .
Il trekking e il Plogging, una nuova tendenza che sta investendo in modo significativo la vita delle persone: la difesa dell’ambiente e la riscoperta della vita all’aria aperta. Queste due realtà sono molto legate tra loro e hanno spesso dato vita ad iniziative e ad attività con lo scopo di apportare benefici sia alle persone che al nostro pianeta. È così che hanno preso piede il plogging e l’eco trekking, due attività giovani, salutari e positive per l’ambiente, che scopriremo partecipando a questo evento..
Programma:
Leggi tutto: ESCURSIONE DOMENICA 26 MAGGIO 2024 - ROCCA ROSAE IN FESTA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 335
Scheda Tecnica
Escursione dai molteplici aspetti: naturalistico, paesaggistico nonché storico e religioso che pur prendendo il nome dal parco delle Fonti del Clitunno, ci permetterà di visitare alcuni scorci di una semplice ma particolare bellezza.
Programma:
- Ritrovo al parcheggio del Palazzetto dello Sport di Ciconia ore 07:50;
- Partenza ore 08:00 con mezzi propri;
- Arrivo alle Fonti del Clitunno 09:30;
- Inizio escursione ore 10:00.
- Percorso ad anello;
- Distanza Km 12 circa;
- Dislivello 400 circa;
- Durata ore 4 circa;
- Valutazione del percorso ( E )
- Fine escursione ore 14:00
- Pranzo al sacco.
- L’escursione si intende terminata al ritorno alle macchine.
Attrezzatura obbligatoria:
- Scarpe da trekking adeguate al sentiero escursionistico;
- Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
- Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.
Attrezzatura consigliata:
- Bastoncini;
- Calzature di ricambio
- Giacca a vento leggera.
Descrizione percorso:
(tratti di asfalto, carrarecce, sentiero nel bosco e di campagna)
Dal parcheggio seguiremo Viale del Clitunno in direzione Pissignano; dall’abitato proseguiremo per la Chiesa di San Michele Arcangelo e si arriveremo al “Borgo Lizori” un complesso diffuso all’interno del Castello, abitato da privati ed artisti. Da qui inizierà una ripida salita (circa 10%) che ci farà attraversare la “Fascia Olivata” per quella che viene indicata come Via di San Francesco. Dopo circa tre chilometri arriveremo all’Abbazia di San Francesco, conosciuta anche come “Eremo delle Allodole” per il nome delle suore laiche, vestite di azzurro, che vi convivono seguendo i dettami Benedettini e di San Francesco. Non monache nel senso specifico della parola ma in quello essenziale. Osservano i quattro punti cardini del monachesimo: la preghiera, lo studio, il lavoro, la comunione fraterna. Dall’eremo inizierà la discesa nel bosco verso Bovara di Trevi da cui si potrà intravedere, tra i boschi, Trevi. Al km 4,7 circa troveremo acqua potabile. Continueremo a scendere fino ad attraversare la Flaminia per iniziare a costeggiare per alcuni chilometri il Clitunno risalendolo in direzione delle Fonti. Il sentiero sarà pianeggiante e ci permetterà di osservare una notevole quantità di animali che vivono sulle sue sponde nonché all’interno. Giunti alle Fonti, proprio dove avremo parcheggiato, l’escursione si intende terminata. Si potrà comunque entrare nel parco (per gruppi sopra le 15 persone costo di 2 Euro a persona) e ognuno sarà libero di soffermarsi quanto crede.
Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 10 maggio contattando Sandro al numero 328-8967576.
Eventuali ospiti dovranno contattare Tony su WhatsApp al numero 333 8946791 comunicando nome, cognome e codice fiscale per attivare l’assicurazione temporanea.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 226
una passeggiata rilassante
vedi la SCHEDA
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: Escursioni
- Visite: 477
Scheda Tecnica
In onore dei tanti amici escursionisti di Castiglione in Teverina e con la fondamentale collaborazione di Marco Damiani, vi proponiamo questa semplice ma bella escursione nei dintorni di quel Comune; avremo la possibilità di ammirare panorami e scorci di campagna sconosciuti ai più, a pochi passi da casa nostra.
Programma :
- Ritrovo al parcheggio del Palazzetto dello Sport di Ciconia ore 08:00;
- Partenza ore 08:15 con mezzi propri;
- Arrivo a Castiglione in Teverina ore 08:35;
- Inizio escursione ore 08:45.
- Percorso ad anello;
- Distanza Km 12 circa;
- Dislivello 200 circa;
- Durata ore 4 circa;
- Ascesa totale (somma dei vari tratti in salita) m. 400 circa;
- Valutazione del percorso ( E )
- Possibilità di rifornirsi di acqua a metà percorso;
- Fine escursione ore 13:00
- L’escursione si intende terminata al ritorno alle macchine.
N.B.: Per chi vorrà recarsi direttamente al Punto di Ritrovo di Castiglione in Teverina, l’appuntamento è in Loc. Madonna dell’Uccelletto (coordinate 42°39.130’ N - 012°11.954’ E) previa avviso al momento dell’adesione.
Attrezzatura obbligatoria:
- Scarpe da trekking adeguate al sentiero escursionistico;
- Abbigliamento adatto alla stagione ed al meteo;
- Scorta d’acqua, almeno un litro o secondo esigenze.
Attrezzatura consigliata:
- Bastoncini;
- Calzature di ricambio
- Giacca a vento leggera.
Descrizione percorso: (brevi tratti di asfalto, carrarecce e sentieri di campagna)
Il punto di partenza sarà “La casa spiritata” dal quale ci immetteremo lungo la Strada Orvietana per raggiungere gli impianti sportivi; seguiremo poi la Strada di Pompigliano alla fine della quale attraverseremo la zona denominata La Lega. Verso il 3° km, passando di fianco alla Cantina Bottaccio, per la Strada del Porcino inizieremo la prima vera salita su sentiero di campagna che ci condurrà fino al rifugio Robinson Crusoe. A metà percorso, circa 6 km dalla partenza, verrà illustrato un sito di interesse storico; poco dopo, alle Case Nuove, potremo rifornirci di acqua potabile. Si scenderà poi su strada sterrata passando vicino alla cantina “3 Botti” fino ad arrivare ai piedi di Castiglione in Teverina. Una seconda salita ci porterà all’interno del paese passando per scorci suggestivi. Attraversato il paese torneremo infine al punto di partenza.
Adesioni entro e non oltre le ore 20:00 di venerdì 1 marzo al numero 328-8967576.-
Direttore Sandro LIVI
Accompagnatori LIVI - PIMPOLARI – Volontario Esperto Marco DAMIANI