info su fatti e/o avvenimenti in corso o conclusi
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 943
Trekking tra i Vigneti alla scoperta dei sentieri dislocati nei 1200 ettari dell’azienda Agricola Castello di Corbara.
ll particolare percorso naturalistico vi permetterà di scoprire scorci e panorami mozzafiato.
Come ormai da tradizione, una collaborazione tra la Cantina e l’Associazione ASDS Majorana,
In allegato òla locandina

- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 841
Se questa data risulta migliore per eventuali indecisi può prenotarsi senza alcun problema (339 3022881)
Grazie per l'attenzione
__________________________________
In allegato

Prego vivamente di comunicare le adesioni il prima possibile e non oltre martedì 4 giugno 2019 inviando una email a
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 1050
Festa del Velino
Escursione in quota per la festa del Monte Velino; la manifestazione montana a cura del Gruppo Escursionisti Velino di Magliano de’ Marsi. Il raduno si svolge ogni prima domenica di luglio.
Il Monte Velino è la cima più elevata della catena Velino-Sirente con 2487 metri s.l.m., terzo gruppo montuoso più elevato dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Maiella.
È situato in Abruzzo a poca distanza dal confine con il Lazio, tra la conca del Fucino e le valli dei fiumi Aterno e Salto. È affiancato dalle montagne della Duchessa a nord-ovest e dal massiccio del monte Sirente a sud-est, da cui è separato dall'altopiano delle Rocche. Ricade all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino.
Il Velino è un monte brullo e sassoso, non solcato da strade, con un perimetro di oltre venti chilometri, a cui è affiancato a sud-est il monte Cafornia di poco più basso (2424 m s.l.m.). Il monte Velino si caratterizza per la presenza di dirupi e brecciai e per un aspetto desolato e lunare. Tuttavia presenta una flora ed una vegetazione di grande interesse naturalistico. I versanti sud e sud-ovest digradano in un ripido pendio fino al fondovalle marsicano, mentre il versante nord e nord-ovest presenta numerosi circhi glaciali e una maggiore asprezza geomorfologica.
È solcato a nord-ovest dalla valle di Teve che lo separa dalle montagne della Duchessa ai confini con il Lazio e a sud-est dalla valle Majelama che lo separa dal gruppo dei monti della Magnola. Ha un rifugio denominato "Capanna di Sèvice" situato a quota 2.119 metri appena sotto la vetta omonima.
Nelle sue zone più elevate si può trovare una flora da tundra alpina con silene aculee e viole magellense. Sulle quote più elevate sono presenti diverse varietà di ginepro. Non mancano uva ursina, dafne alpina, tasso barbasso e varie specie di genziana. La fauna è simile da quella degli altri monti dell'appennino centrale. Sono scomparsi i grandi mammiferi, mentre sono presenti il lupo appenninico e il cinghiale. Il corvo imperiale è stato reintrodotto nel 1995 dal Corpo Forestale dello Stato. (Wikipedia)
Chi è interessato, per motivi organizzativi è pregato di comunicarlo non oltre il 7 giugno 2019
Organizza e Accompagna Sandro Livi.
SABATO 6 luglio,
-
partenza: dal palazzetto dello sport di Ciconia con mezzi propri ore 17.00
-
destinazione e pernotto: Magliano de’Marsi
DOMENICA 7 luglio
-
ore 4.30 inizio escursione da Santa Maria in Valle (m 1022) Rosciolo,
-
ore 8.30 sosta e ristoro presso il rifugio Capanna di Sevice a 2119 m,
-
ore 10.00 arrivo sul Monte Velino 2487 m e celebrazione della Santa Messa,
-
ore 12,00 breve sosta sulla vetta del monte Sevice a 2355m per una preghiera al Cristo degli escursionisti,
-
ore 13.00 pranzo presso il rifugio Capanna di Sevice,
-
ore 16.00 rientro in Santa Maria in Valle e termine escursione,
-
difficoltà EE,
-
tempo di salita 5h 30min,
-
abbigliamento: adatto alla stagione e al percorso, giacca a vento, scarpe da trekking
-
consigliati: indumenti di ricambio, bastoncini, occhiali da sole e riserva idrica
-
quota di partecipazione per ristoro e 1 piatto caldo presso il rifugio: 5 euro
I non soci dovranno attivare l’assicurazione obbligatoria giornaliera comunicando telefonicamente o via whatsapp, nome, cognome, codice fiscale al n 333 8946791. La quota di partecipazione va data al responsabile dell escursione prima della partenza.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 822
Monte Argentario è un comune diffuso che si estende a sud della Maremma grossetana e ha i suoi due principali centri a Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Conosciuto come località di villeggiatura per le sue numerose spiagge e calette, è un luogo ricco anche di testimonianze storiche, tra cui le
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 648
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 814
Festa del Monte Velino domenica 7 luglio 2019
di seguito alcuni dati di massima per l’escursione in oggetto, ovviamente suscettibili di modifica.
La scheda definitiva sarà inviata al momento opportuno.
Chi è interessato è pregato, per motivi organizzativi, di comunicarlo il prima possibile inviando una email a
Organizza e Accompagna Sandro Livi.
SABATO 6 luglio, partenza da Orvieto con mezzi propri per Magliano de’Marsi .
DOMENICA 7 luglio
– ore 4.30 inizio escursione da Santa Maria in Valle (m 1022) Rosciolo,
– ore 8.30 sosta e ristoro presso il rifugio Capanna di Sevice a 2119 m,
– ore 10.00 arrivo sul Monte Velino 2487 m e celebrazione della Santa Messa,
– ore 12,00 breve sosta sulla vetta del monte Sevice a 2355m per una preghiera al Cristo degli escursionisti,
– ore 13.00 pranzo presso il rifugio Capanna di Sevice,
– ore 16.00 rientro in Santa Maria in Valle e termine escursione,
– difficoltà EE,
– tempo di salita 5h 30min,
– sarà chiesto una quota di iscrizione,
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 977
Parliamo della 7° Edizione EUROPEAN FRANCIGENA MARATHON Km 42,195 Domenica 02 Giugno 2019
I dettagli per iscrizione, informazioni e quant'altro sono possibili consultando il seguente link
http://www.francigenamarathon.it/regolamento.htm
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 850
Domenica 5 maggio 2019
Per motivi organizzativi il percorso previsto sulla via degli Ulivi, da Sassovivo a Spello, è stato sostituito dal tratto Campello alto – Trevi
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 974
Oltre 55 escursionisti di Caserta, facenti parte dell'Associazione "Viviamo Cancello" il giorno 7 aprile, hanno fatto tappa ad Orvieto; ad accompagnarli, sul percorso Civita di Bagnoregio-Orvieto, i nostri Paolo Pimpolari, Francesco Bellucci e Bernardino Breccia accompagnatori del gruppo "Majorana" .


https://www.facebook.com/viviamo.cancello/posts/1747585892054987?__xts__[0]=68.ARAZ_Nk-q1sFAQVxAsW9wOxvFfGxumX_04g2hajHflR6YqYWCpkyp-aeqxbuxMcyJzr94r8478BLSQW0wq70fs7b9QGStu-lT0wyJu2_7QxB6vT1dyj_7aPNdsCjvu9zwYI9hRUTqCVAaJKIIO2M9O0OwN8bgbphfIj5sMNeKizTlhbDGqBBT9JpdTmkzh3bSWQXa4gIVeNBT-HFSvlFJcleWzHpimrsrJcEsc8eBdinz9H_cS0U091bu2m5UgatirKW6rDbyzm9l8_R5jCnbRV6pfztY4apa5JEy7JYWOSwXocGUWl9kY_1dYFHNtNFVRFZtZ6XTAeUJ_X0idYKr6afMQ&__tn__=-R
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 939


vedi altre foto pubblicate in GALLERIA FOTO
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 903
Messaggio per chi si era prenotato.
Considerando che il percorso è su sentiero argilloso e viste le recenti piogge la prima parte dell'escursione con la nostra Associazione viene annullata fermo restando il giro nell'Oasi del wwf con gli amici dell'Associazione Tartaruga XYZ alle ore 10.30 (ingresso Oasi). Appuntamento ore 9.45 sul piazzale del palazzetto dello sport di Ciconia (per chi vuole)
TREKKING tra i calanchi di Alviano e percorso nell’Oasi con gli amici dell’Associazione Tartaruga XYZ
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 837
2° Pasquetta Geogastronomica
Tra campagne e sorgenti al confine tra il Lazio e l’Umbria
Castiglione in Teverina (VT)
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 952
Clicca per visualizzare o scaricare il programma delle escursioni 2019
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 845
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 722
Venerdì 29 marzo 2019 una data da ricordare per l'Associazione ASDS E. Majorana; gettate le basi per importare nel nostro comprensorio la disciplina dell’Orienteering, attività motoria che permette di esplorare consapevolmente il territorio.
Presso il Palazzo dei Sette, sala del Governatore, è stata presentata l’idea progettuale a 360° per l’attività di Orienteering. Il pubblico presente all'iniziativa ha mostrato interesse e condivisione dell’idea in quanto un’opportunità per indirizzare i giovani verso uno sport non troppo conosciuto dalle nostre parti, per divertire i meno giovani e per fare di Orvieto un luogo di riferimento data l’intenzione di organizzarvi gare a livello regionale, nazionale e internazionale.
Si ringraziano tutti coloro che sono intervenuti e un grazie particolare al prof. Claudio Bertolini che ha illustrato con chiarezza le modalità e finalità dell’orienteering.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 920
Una bellissima passeggiata attraverso la storia dei due laghi, nei boschi sacri alla Dea Diana e sui resti dell’antica via Francigena del sud.
- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 803
Da non mancare.
Per il programma generale

per il programma dell'Associazione Majorana e iscriversi alla passeggiata e sperimentare il Nordic Walking

- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 810
Siete tutti invitati al meeting del 29 marzo 2019.
Vedi i dettagli nel programma allegato:

- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 761
Nell’ambito delle manifestazioni della settimana di Arte e Cultura promosse dal comune di Orvieto, domenica 31 marzo l’Associazione Sportiva Ettore Majorana promuove ed organizza una passeggiata che si concluderà al palazzo dei Sette con una visita alla mostra di Jan Macko “Oltre la cortina”.
Nel corso della passeggiata, chi lo desidera, avrà la possibilità di cimentarsi, con l’aiuto di un istruttore qualificato, nella tecnica della camminata nordica o come meglio conosciuta nordic walking.
Il Nordic Walking è una tecnica di camminata sportiva che si adatta perfettamente ad ogni persona e ad ogni fascia di età. Essa prevede l'utilizzo di appositi bastoncini per favorire una camminata corretta, fluida e armonica.
L’appuntamento è per le ore 10 in piazza d’Armi della ex caserma Piave. A seguire visiteremo il Pozzo di San Patrizio per poi immetterci nel percorso dell’anello della rupe sino a risalire in città a piazzale Giuseppe Cimicchi; da li raggiungeremo il palazzo dei Sette per la visita della suddetta mostra.
L’Associazione Sportiva E. Majorana, presente nel nostro territorio da oltre 20 anni, promuove la pratica dell’escursionismo e del trekking . Predispone un programma di escursioni rivolto a tutti che è possibile visionare sul sito www.asdsmajorana.it
L'evento, I Luoghi della Cultura oggi, avrà inizio il giorno 24 marzo per finire il giorno 31 marzo e il programma prevede anche la partecipazione della nostra Associazione che ci vedrà impegnati nel giorno domenica 31 con una passeggiata culturale a passo di nordic walking


- Dettagli
- Scritto da Super User Tony
- Categoria: News
- Visite: 1080
MONTE RUFENO MARATHON
“Nel Triangolo Benedetto d’ Italia”
TREVINANO (VT)
A passo di Trekking e Nordic Walking nei sentieri dei Parchi Naturalistici di Monte Rufeno e Selva di Meana e nel territorio termale di San casciano dei bagni.
Organizzata dalla Pro Loco di Trevinano e dall’Assessorato Sport Turismo e Ambiente del Comune di Acquapendente in collaborazione con la Riserva Naturale Monte Rufeno, dal Comune di Allerona (TR), il Comune di San Casciano dei Bagni (SI) e varie altre Associazioni del territorio. La manifestazione è promossa a livello Nazionale Nazionale per permettere la visione di un ambiente dalle caratteristiche naturalistiche di rara bellezza e adatto soprattutto alla pratica del trekking e del Nordic Walking.